DIREZIONE
Direttore: Prof.ssa Cecilia Becattini
tel.: 075 5782266
e-mail: cecilia.becattini@unipg.it
Segreteria
Gabriela Merli
tel. 075 5786424
e-mail: gabriela.merli@unipg.it
Segreteria amministrativa
Antonietta Picchiò
tel. 075 5782268
e-mail: antonietta.picchio@unipg.it
DOVE SIAMO
Direzione e Segreteria: Blocco A, 2° piano
Medicina Vascolare e D'urgenza: Blocco A, 1° piano
Medicina Vascolare e D'urgenza STROKE UNIT: Blocco A, 2° piano
Medicina interna e vascolare: Blocco H, piano 0
Ambulatori Day Service: Blocco A, 1° piano
Diagnostica Vascolare: Blocco A, 1 piano
Ambulatorio terapia anticoagulante e Thrombotest: Blocco P, piano - 1
EQUIPE MEDICA
Medicina Vascolare e D'urgenza: Francesco Guercini, Franco Laura, Mara Graziani, Michela Giustozzi, Emanuela Marchesini, Maria Cristina Vedovati, Melina Verso, Federica Piccioni, Carla Caponi, Giorgio Maraziti, Nabila Said, Maria Giulia Mosconi, Alessandra Vinci
STROKE UNIT: Andrea Alberti, Valeria Caso, Michele Venti, Ilaria Leone De Magistris
ATTIVITA'
Medicina Interna Vascolare
La struttura accoglie pazienti provenienti direttamente da Pronto Soccorso con patologie che rientrano nell’ambito della Medicina Interna, con particolare interesse per le malattie cardio-cerebro-vascolari ed emorragiche. E’ costituita da 24 posti letto.
Il percorso del paziente proveniente dalla Medicina d’Urgenza o dalla Stroke Unit prevede un’accoglienza clinica ed un trasferimento diretto.
E’ Centro di Sorveglianza per i Trattamenti Anticoagulanti e Centro di Trattamento delle Malattie rare.
Offre inoltre servizi di Day Service e Day Hospital dove potranno essere eseguiti accertamenti e terapie.
Medicina d’Urgenza
La struttura accoglie pazienti con patologie acute prevalentemente che necessitano di monitoraggio dei parametri vitali o di terapie di supporto inotropo o ventilatorio.
Stroke Unit
La struttura accoglie pazienti con patologie che rientrano nell’ambito cerebro-vascolare. Hanno accesso al reparto della Stroke Unit tutti i pazienti con diagnosi presunta di evento cerebrovascolare insorto entro le 24 ore con una massima potenzialità terapeutica entro 6 ore dall’evento. Offre servizi di Day Service e Day Hospital dove potranno essere eseguiti accertamenti diagnostico/terapeutici complessi.
Viene inoltre svolta un’intensa attività ambulatoriale dedicata alle malattie cerebrovascolari.
Laboratorio
Valutazione rischio trombotico e studio dei fattori della coagulazione.
DEGENZA
Coordinatore infermieristico Medicina Vascolare e d'Urgenza
Patrizia Fanelli
tel.: 075 5782556
e-mail: patrizia.fanelli@ospedale.perugia.it
Coordinatore infermieristico Medicina Vascolare e d'Urgenza - Sroke Unit
Patrizia Fanelli
tel.: 075 5783505
e-mail: patrizia.fanelli@ospedale.perugia.it
Coordinatore infermieristico Medicina Interna Vascolare
Virgilia Sebastiani
tel.: 075 5782497
e-mail: virgilia.sebastiani@ospedale.perugia.it
Orario di ricevimento medici: tutti i giorni feriali dalle 12,30 alle 13,30.
Orari di accesso al pubblico: dalle 12,00 alle 13,30 - dalle 17.00 alle 20.00
Si ricorda che i visitatori, nell'interesse dei degenti, sono tenuti ad osservare le seguenti disposizioni:
- rispettare gli orari di visita;
- rispettare le disposizioni aziendali e nazionali vigenti per la prevenzione e la diffusione del Covid-19 (indossare la mascherina FFP2, disinfettare ripetutamente le mani, ecc.)
- disinfettare le mani utilizzando gli appositi dispenser;
- rispettare la privacy dei pazienti ricoverati;
- evitare l'utilizzo di telefoni cellulari;
- effettuare la raccolta differenziata secondo le indicazioni aziendali
ATTIVITA'
La struttura accoglie pazienti con patologie acute che rientrano nell’ambito della Medicina Interna, con particolare interesse per le malattie cardiovascolari, cerebrovascolari ed emorragiche.
Il centro comprende il reparto di Medicina d’Urgenza dove si accolgono pazienti che necessitino di monitoraggio dei parametri vitali e/o di terapie di supporto vitale, con particolare interesse per le malattie cardiovascolari, cerebrovascolari ed emorragiche.
Presso la Stroke Unit hanno accesso pazienti con diagnosi presunta di evento cerebrovascolare con massima potenzialità terapeutica entro 6 ore dall’evento.
La struttura è centro di sorveglianza per i trattamenti anticoagulanti nonché centro di trattamento delle malattie rare. Offre inoltre servizi di Day Service e Continuity Care dove possono essere eseguiti accertamenti sia per pazienti ambulatoriali che per pazienti recentemente ricoverati presso la degenza.
Viene inoltre svolta un’ attività di diagnostica ambulatoriale mediante indagini di tipo ecodoppler arterioso e venoso periferico e dei vasi epiaortici, comprendente anche ecodoppler dei vasi addominali.
Centro di Riferimento La sezione è centro di riferimento regionale per: Gestione delle malattie emorragiche e trombofiliche congenite ed acquisite Gestione dei pazienti in trattamento anticoagulante Valutazione del rischio trombotico e studio dei fattori della coagulazione Gestione dei pazienti affetti da malattie rare
I NOSTRI IMPEGNI
- Migliorare la Qualità del servizio con l’attenzione all’appropriatezza delle prestazioni e l’impegno costante verso la qualità percepita dall’utenza.
- Migliorare l’ efficienza organizzativa con l’adozione di un metodo di lavoro interdisciplinare, l’adesione alle linee guida internazionali, la predisposizione di protocolli o procedure per la gestione di attrezzature e tecnologie.
- Migliorare l’efficacia della comunicazione con gli operatori, il paziente ed i suoi familiari.
- Valutare quotidianamente il livello del dolore di ogni degente, applicando il protocollo di terapia antalgica e verificando l’efficacia del trattamento.
- Assistere con un nostro specialista il paziente che, in condizioni di saturazione temporanea di posti letto, venga ricoverato in un altro reparto.
- Ridurre i disagi quando, nelle ore notturne, si effettuano ricoveri in urgenza che, inevitabilmente, causano rumori e movimenti che interrompono il riposo dei degenti.
- Sviluppare e rafforzare le conoscenze e le competenze professionali attraverso corsi di aggiornamento partecipando come relatori / docenti a convegni e pubblicando articoli a diffusione Internazionale. L’Azienda ha conseguito l’Accreditamento Istituzionale della Regione Umbria per il possesso di requisiti a garanzia della sicurezza e dell’efficienza dei Servizi.
VOLONTARI
ANOSE – Associazione Nazionale Operatori Sanitari nell’emofilia
Tel. 3357442720