DIREZIONE
Direttore: Dr. Massimo Lenti
Tel.: 075 5786437
e-mail: massimo.lenti@ospedale.perugia.it
Segreteria: tel. 075 5786436
e-mail: chir.vascolare@ospedale.perugia.it
DOVE SIAMO
Direzione e Segreteria: Blocco A, 6° piano
Degenza: Blocco C, 6 piano (tel. 075 5782495)
Ambulatorio: Blocco N, piano 0 (tel. 075 5784085)
EQUIPE
Gianfranco Carlini, Enrico Cieri, Gioele Simonte, Giacomo Isernia, Basso Parente, Gianbattista Parlani, Lydia Romano
ATTIVITA'
La Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare ,attivata presso questa Azienda dal 01/04/1994, esegue circa 1500 interventi l’anno, in maggioranza di chirurgia endovascolare mini-invasiva con tecnologie di avanguardia.
L’impegno della Chirurgia Vascolare è rivolto alla diagnosi e al trattamento delle Patologie Vascolari Arteriose e Venose utilizzando la terapia più idonea secondo le attuali linee guida di riferimento nazionali ed internazionali . I servizi prestati e la metodologia organizzativa sono regolati dalla legislazione vigente in tema di Qualità in Sanità e Accreditamento Istituzionale.
Assistenza /Attività clinica
In Chirurgia Vascolare a Perugia vengono trattate le seguenti patologie:
- Aneurismi dell’aorta toracica, toraco-addominale e addominale mediante interventi con tecnica endovascolare (endoprotesi standard e su misura per il singolo caso clinico) o chirurgia aperta .
- Stenosi delle arterie carotidi e delle arterie cerebro-afferenti (tronco brachio-cefalico, arteria succlavia ed arteria vertebrale) mediante endoarterectomia carotidea o PTA e stenting della carotide.
- Arteriopatia ostruttiva ed aneurismatica delle arterie degli arti inferiori (arterie iliache, femorali, poplitea e tibiali) e superiori (arteria succlavia, ascellare, omerale, radiale ed ulnare) mediante bypass in vena /protesi o angioplastica con stent .
- Arteriopatia steno-ostruttiva ed aneurismatica delle arterie viscerali (tronco celiaco, arteria mesenterica superiore, arterie renali)
- Sindromi dello stretto toracico superiore
- Vene Varicose arti inferiori ( tecniche utilizzate: safenectomia per stripping , flebectomie, termoablazione, scleroterapia)
- Traumi vascolari arteriosi e venosi
- Malformazioni vascolari ( embolizzazione , asportazione chirurgica)
- Tumore del glomo carotideo
- Accessi Vascolari per emodialisi
La S.C. Chirurgia Vascolare di Perugia è un centro di riferimento nazionale e internazionale per il trattamento salva-vita di Patologie Complesse Aortiche . E’ inserita nel Team trapianto di reni e nei Comitati di Controllo per le tecnologie avanzate (Coofondatori dell’ Italian Expert Meeting ) e ha sviluppato per prima in Italia la Sala Operatoria Ibrida.
Sale operatorie
La Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare è dotata di 2 sale operatorie inserite nel blocco “L.Moggi” (blocco C , piano 4) insieme alla chirurgia toracica , cardiochirurgia , elettrofisiologia e 4 letti di terapia intensiva post-operatoria per malati vascolari a degenza rapida. Entrambe le sale operatorie sono attrezzate per la possibilità di eseguire, ove necessario, interventi sia endovascolari sia di chirurgia aperta.
Una sala operatoria (Sala “Ibrida”) è provvista di Angiografo Fisso Rotazionale (Philips Interventional Workspot) di nuova generazione , con sistema computerizzato di ricostruzione tridimensionale delle immagini , tecnica Fusion Vessel Navigator “ e Dyna CT ed esegue prevalentemente interventi di chirurgia vascolare con tecnica mininvasiva endovascolare.
La Sala Ibrida è sede anche dell’attività operatoria dell’Heart Team” . Alcune patologie particolarmente complesse necessitano di un Team multidisciplinare composto da cardiochirurghi , emodinamisti e chirurghi vascolari e vengono eseguite in tale sala.
La seconda sala operatoria dedicata ad interventi di chirurgia aperta è comunque dotata di apparecchio angiografico digitalizzato mobile.
Attività ambulatoriale
Due ambulatori ubicati al piano 0, blocco N (numero 12-13) sono dedicati alle visite mediche programmate e urgenti e alla diagnostica vascolare non invasiva e sono dotati delle più sofisticate apparecchiature ecocolordoppler disponibili attualmente per la diagnosi e per il follow -up della patologia arteriosa e venosa.
L’ambulatorio di Chirurgia Vascolare effettua circa 6000 ecocolordoppler e 3500 visite ambulatoriali all’anno sia per la diagnosi della patologia vascolare sia per follow-up del paziente già sottoposto a intervento chirurgico e oltre 3500 medicazioni standard e avanzate .
Università e Ricerca
La Chirurgia Vascolare di Perugia è sede didattica per i Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia e Scienze Infermieristiche ed è sede formativa per la Scuola di Specializzazione dell’Università degli Studi di Perugia e Siena.
Linee di ricerca su diverse patologie vascolari sono realizzate dalla Chirurgia Vascolare con pubblicazioni continue di lavori sulle più importanti riviste nazionali ed internazionali ad alto IF.
DEGENZA
Coordinatore infermieristico
Vincenza Pacifici
tel.: 075 5782495
e-mail: vincenza.pacifici@ospedale.perugia.it
Nel reparto, ubicato al piano 6, Blocco C, sono presenti:
- 22 posti letti in camere doppie con servizi indipendenti e aria condizionata
- 3 letti monitorizzati ad alta intensità di cure collegati con sistema digitale alla postazione infermieristica (UTIV: unita di terapia intensiva vascolare)
- una sala multimediale collegata con schermo piatto alla sala operatoria per addestramento e training di medici in formazione
- una sala dotata di un sistema computerizzato per la ricostruzione tridimensionale delle immagini radiologiche (Aquarius Terarecon ), strumento fondamentale per la preparazione degli interventi endovascolari ad alta complessità
- due ambulatori dotati di ecografo per ammissione e dimissione dei Pazienti.
Orari e modalità di accesso per il pubblico
Si ricorda che i visitatori, nell'interesse dei degenti, sono tenuti ad osservate le seguenti disposizioni:
- invito a rispettare gli orari di visita - dalle 12.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 19.00
- disinfettare le mani utilizzando gli appositi dispenser;
- rispettare la privacy dei pazienti ricoverati;
- limitare l'utilizzo di telefoni cellulari;
- effettuare la raccolta differenziata secondo le indicazioni riportate negli appositi depliant.
CARTA DEI SERVIZI E DEGLI IMPEGNI
Carta degli impegni Chirurgia Vascolare
Carta degli impegni Ambulatorio Chirurgia Vascolare