DIREZIONE
Direttore: Prof. Francesco Puma
Tel.: 075 5782554
E-mail: francesco.puma@unipg.it
Segretario: Sig. Maurizio Giannoni
Tel.: 075 5782267 -3463886034
E-mail: maurizio.giannoni@ospedale.perugia.it
DOVE SIAMO
Direzione e Segreteria: Blocco A, 2° piano
Degenza: Blocco D, 6° piano
EQUIPE MEDICA
Rosanna Capozzi, Damiano Vinci, Silvia Ceccarelli, Rosella Potenza.
Coordinatore infermieristico degenza
Lorena Clerini
Tel.: 075 5782552
E-mail: lorena.clerini@ospedale.perugia.it
ATTIVITA' ASSISTENZIALE
Il Struttura di Chirurgia Toracica, costituita da n. 16 posti letto, rappresenta l’unica Unità Operativa Complessa della specialità nella nostra Regione. E' un Centro ad alto volume di attività dedicato al trattamento delle patologie di interesse chirurgico del polmone, della trachea, del mediastino, dell'esofago, della parete toracica, della pleura e del diaframma, con tecniche avanzate.
Il trattamento del cancro del polmone costituisce il settore di più intensa attività, che viene svolta con un approccio rigorosamente multidisciplinare. Gli interventi di resezione polmonare maggiore (es. lobectomie ma anche segmentectomie anatomiche o selezionate pneumonectomie) vengono eseguiti, nella quasi totalità dei casi di malattia in stadio iniziale, mediante aggiornate tecniche mini-invasive che consentono una notevole riduzione del trauma chirurgico, del dolore postoperatorio e dei tempi di degenza con un più rapido recupero funzionale. La Struttura svolge anche l’attività di chirurgia robotica, prevalentemente per il trattamento di selezionate patologie del mediastino.
La Chirurgia Toracica di Perugia è un punto di riferimento regionale e polo di attrazione per procedimenti di alta complessità tecnica come il trattamento dei tumori localmente avanzati del polmone e del mediastino e la chirurgia ricostruttiva della trachea e dei grossi bronchi.
ATTIVITA DIDATTICA
La Struttura è sede della Cattedra di Chirurgia Toracica e della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica dell’Università degli Studi di Perugia. L’accreditamento delle Scuole di Specializzazione (MIUR 2019) ha riconosciuto alla sede di Perugia circa un decimo delle borse di specializzazione in Chirurgia Toracica erogate a livello nazionale, sulla base dei volumi dell’attività assistenziale e sulla qualità della ricerca scientifica effettuata.
ATTIVITA' SCIENTIFICA
- Relativa ai settori di specifico interesse clinico anche in collaborazione multidisciplinare;
- Partecipazione a progetti di ricerca ed a gruppi di studio Nazionali ed Internazionali per le patologie toraco-polmonari e cervico mediastiniche.
- Elaborazione di Linee guida Nazionali per la diagnosi e terapia del cancro del polmone;
- Produzione di Linee Guida Aziendali per la patologia toraco-polmonare;
- Produzione di Linee Guida Aziendali per la tracheotomia.
Orari e modalità di accesso per il pubblico
- invito a rispettare gli orari di visita;
- disinfettare le mani utilizzando gli appositi dispenser;
- rispettare la privacy dei pazienti ricoverati;
- limitare l'utilizzo di telefoni cellulari;
- effettuare la raccolta differenziata secondo le indicazioni riportate negli appositi depliant
CARTA DEI SERVIZI E DEGLI IMPEGNI
CHIRURGIA TORACICA degenza