In considerazione dell’emergenza COVID-19, la Direzione Sanitaria comunica che
gli orari di visita nelle aree di degenza sono ridotti alla fascia oraria 12.00-13.00.
E' consentito l'accesso solo a due persone di riferimento indicate dall'assistito al momento dell'accoglienza in reparto e
autorizzate dal coordinatore infermieristico, che si alterneranno negli orari di visita, sopra indicati, per tutta la durata del ricovero.
Ai visitatori autorizzati verrà
consegnato un tesserino nominativo da esibire all’ ingresso dell’ospedale e del reparto di degenza.
Solo nei casi in cui le condizioni assistenziali del paziente richiedano una presenza più prolungata è
consentita la presenza di una sola persona (familiare / caregiver) autorizzata dal coordinatore infermieristico.
Al momento di ingresso al reparto, prima di accedere in degenza, ogni visitatore sarà sottoposto a triage sanitario e controllo temperatura. L’accesso sarà vietato nel caso vengano riscontrati febbre o altri sintomi influenzali.
E’ obbligatorio il lavaggio delle mani con gel alcolico e indossare la mascherina per tutto il tempo di permanenza.
E’ severamente vietato sostare lungo i corridoi.
In occasione dei colloqui con il personale medico, previsti di norma dalle ore 13.00 alle ore 14.00, fatte salve improvvise esigenze assistenziali, i familiari potranno consegnare al personale infermieristico eventuali beni personali di prima necessità.
Aree di degenza COVID-19
Nelle aree di degenza destinate all'assistenza dei degenti “COVID-19” le visite ai familiari non sono consentite, sono però attive altre forme di contatto con i propri cari ad esempio tramite le videochiamate, ove possibile, da concordare con il personale sanitario.
I familiari potranno consegnare al personale infermieristico eventuali beni personali di prima necessità per il paziente seguendo le indicazioni fornite dagli stessi
Le Informazioni di tipo clinico, a cura del personale medico, vengono garantite al familiare di riferimento indicato, dalle 12.30 alle 13.30, fatte salve improvvise esigenze assistenziali, contattando i seguenti numeri telefonici delle rispettive strutture.
Al variare del quadro clinico complessivo della persona ricoverata il familiare di riferimento sarà contattato direttamente dal personale medico della struttura ai numeri telefonici indicati al momento del ricovero.
E’ attivo, inoltre, uno spazio di supporto psicologico telefonico o su piattaforma WhatsApp, da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 14.00 facendone richiesta al personale di reparto che attiverà la consulenza e fornirà i numeri telefonici da contattare.
ACCESSO ACCOMPAGNATORI IN SALA PARTOE' consentita la presenza del partner o di una persona a scelta della donna, rispettando le seguenti precauzioni:
- sottoporsi a triage sanitario nella sala d'attesa vicino alla sala parto
- sottoporsi a misurazione della temperatura (in presenza di sintomi influenzali o febbre l'accesso è vietato)
- effettuare il lavaggio delle mani con gel alcolico
- la permanenza è consentita solo per il tempo del travaglio/parto
- è vietato spostarsi all'interno della reparto/ospedale; è consentito solo rimanere a fianco della donna
- è necessario indossare il kit fornito dal servizio: camice, guanti, mascherina chirurgica, cuffia e sovrascarpe