A Perugia viene portata avanti un'idea di Azienda Ospedaliera che, adottando sistemi di verifica della qualità , è orientata a recepire tempestivamente le innovazioni tecnologiche ed informatiche per cogliere tutte le opportunità che lo sviluppo tecnologico può offrire al fine di rispondere al meglio ai bisogni sanitari della persona e della comunità.
Per un grande Polo Unico Ospedaliero come quello di Perugia, di alta specialità in cui oltre all'assistenza, insistono la ricerca e la didattica, e che rappresenta l'unico Presidio Ospedaliero dell'emergenza per un bacino di popolazione di oltre 330.000 abitanti, l'innovazione tecnologica diventa un obiettivo strategico connesso al miglioramento della risposta assistenziale, al rafforzamento dell'entità e dell'attrattiva delle sue strutture.
In questo contesto si collocano gli interventi del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR che ha destinato alla Missione 6 Salute € 15,63 miliardi, per sostenere importanti riforme e investimenti a beneficio del Servizio sanitario nazionale, da realizzare entro il 2026.
La Missione 6 Salute del PNRR mira a potenziare e riorientare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per migliorarne l’efficacia nel rispondere ai bisogni di cura delle persone, anche alla luce delle criticità emerse nel corso dell’emergenza pandemica, ed è articolata in due Componenti:
- Componente 1: Reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l’assistenza territoriale;
- Componente 2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale.
L'Azienda Ospedaliera di Perugia partecipa alla Componente 2 che comprende misure volte al rinnovamento e all'ammodernamento delle strutture tecnologiche e digitali esistenti, al potenziamento e alla diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) ed una migliore capacità di erogazione e monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) da realizzare anche attraverso il potenziamento dei flussi informativi sanitari. Inoltre, rilevanti risorse sono destinate anche alla ricerca scientifica e a rafforzare le competenze e il capitale umano del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Nello specifico sono stati accolti n. 16 progetti, la maggior parte finanziati e conclusi, per la realizzazione interventi di consolidamento antisismico (anche grazie al contributo del fondo complementare PNC), di potenziamento della dotazione di posti in terapia intensiva e semintensiva, di digitalizzazione dei processi clinici, di ammodernamento del parco tecnologico e di ricerca scientifica.
Elenco progetti finanziati:
|
Codice Misura
|
Codice Unico Progetto
|
Codice Locale Progetto
|
Descr. Titolo Progetto
|
Stato
|
|
M6C2I1.3.1
|
F93E23000110005
|
F93E23000110005
|
ADOZIONE e UTILIZZO FSE DA PARTE DELLE REGIONI
|
in corso
|
|
M6C2I2.2.B
|
F93C23000110005
|
F93C23000110005
|
PIANO DI FORMAZIONE SULLE INFEZIONI OSPEDALIERE
|
in corso
|
|
M6C2I1.1.2
|
F99J22001990004
|
F99J22001990004
|
GRANDI APPARECCHIATURE SISTEMA RADIOLOGICO
|
concluso
|
|
M6C2I1.1.2
|
F99J22002110002
|
F99J22002110002
|
GRANDI APPARECCHIATURE ANGIOGRAFO
|
in corso
|
|
M6C2I1.1.2
|
F99J22002120002
|
F99J22002120002
|
GRANDI APPARECCHIATURE ANGIOGRAFO
|
in corso |
|
M6C2I1.1.2
|
F99J22002130002
|
F99J22002130002
|
GRANDI APPARECCHIATURE PET/TAC
|
concluso
|
|
M6C2I1.1.2
|
F99J22002150006
|
F99J22002150006
|
GRANDI APPARECCHIATURE ECOGRAFO
|
concluso
|
|
M6C2I1.1.2
|
F99J22002180002
|
F99J22002180002
|
GRANDI APPARECCHIATURE ECOGRAFO
|
concluso
|
|
M6C2I1.1.2
|
F99J22002190002
|
F99J22002190002
|
GRANDI APPARECCHIATURE ECOGRAFO
|
concluso
|
|
M6C2I1.1.2
|
F99J22002200006
|
F99J22002200006
|
GRANDI APPARECCHIATURE ECOGRAFO
|
concluso
|
|
M6C2I1.1.1
|
F95F22000320008
|
100901
|
DIGITALIZZAZIONE DEA
|
in corso
|
|
M6C2I2.1
|
F97G22000440001
|
PNRR-POC-2022-12375810
|
Design and proof-of-concept manufacturing of novel chimeric antigen receptor (CAR) T cells carrying proprietary monoclonal antibody derived single-chain(s) against CD79b +/- PDL1, to improve cellular immunotherapy against lymphomas and myeloma and to ove
|
in corso
|
|
M6C2I2.1
|
F97G22000450001
|
PNRR-MAD-2022-12376035
|
Toward molecular profiling of Parkinson's disease in easily accessible biological matrices / Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali
|
in corso
|
|
M6C2I1.1.1
|
F99J20001110005
|
F99J20001110005
|
LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO TERAPIA INTENSIVA
|
in corso
|
|
M6C2I1.1.1
|
F99J20001130005
|
F99J20001130005
|
LAVORI DI RIORGANIZZAZIONE E RISTRUTTURAZIONE PRONTO SOCCORSO
|
in corso
|
|
M6C2I1.1.1
|
F99I20000160005
|
F99I20000160005
|
ACQUISTO ATTREZZATURE SANITARIE PER ADEGUAMENTO TERAPIA SEMINTENSIVA
|
concluso
|
Per approfondire clicca qui sotto:
MINISTERO DELLA SALUTE
https://www.pnrr.salute.gov.it/portale/pnrrsalute/homePNRRSalute.jsp
REGIONE UMBRIA
https://www.regione.umbria.it/salute/pnrr-e-pnc-missione-6