Azienda Ospedaliera di Perugia

Certificazione di genere




Nella nostra Azienda è in corso la certificazione sulla Parità di Genere, secondo la prassi di riferimento UNI/PdR 125 del 2022, che è una linea guida per la certificazione dei Sistemi di Gestione per la Parità di Genere.

UNI PdR 125 2022

Per ottenere la certificazione ci impegniamo a dimostrare la capacità dell’Azienda di promuovere l’inclusione e l’uguaglianza di genere nel posto di lavoro, migliorare le condizioni di lavoro e garantire pari opportunità – anche nella genitorialità - per tutte le persone che ci lavorano.

POL_PG_01 Politica per la parità di genere

POL_PG_05 Tolleranza zero verso ogni forma di violenza
MO_PG_ 07 Segnalazione Molestie
MO_AzOsp_257_Scheda segnalazione atti di violenza

Tra le azioni che abbiamo messo in atto ci sono:

1) Costituzione del GRUPPO AZIENDALE PER LO SVILUPPO E LA VALORIZZAZIONE DEL
PERSONALE E LA PROMOZIONE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELL’AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA

GRUPPO VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE - Delibera_0001018_2024


2) nomina del COMITATO GUIDA

Giuseppe DE FILIPPIS Direttore Generale - Responsabile della certificazione;
Rosa MAGNONI - Direttore Amministrativo;
Rosita MORCELLINI - Referente Qualità e Accreditamento, Responsabile
dell’incarico di funzione organizzativa SITRO Governo, accreditamento istituzionale
e professionale – Responsabile del Sistema di Gestione integrato (SGI) e della
certificazione della Parità di genere;
Gabriella CARNIO - Dirigente sanitario S.I.T.R.O. Area Infermieristica ed
Ostetrica;
Giuliano BETTELLI – Dirigente sanitario S.I.T.R.O. Area Tecnica sanitaria
Riabilitativa;
Valentina SENSI – Referente Servizio Prevenzione Protezione;
Veronica VETTORI – Direttrice S.C. Risorse Umane;
Giulia BLANCATO – Responsabile Ufficio Valutazione, sviluppo professionale e
benessere organizzativo della S.C. Risorse Umane;
Marco DELL’OMO – Direttore S.C. Medicina del Lavoro;
Simona PANZOLINI – Presidente C.U.G. e referente per la Comunicazione
aziendale.

Comitato Guida per la certificazione di genere - delibera

3) Somministrazione al personale dipendente maschile del questionario sul congedo parentale per i padri

Tra le azioni che l'Azienda vuole promuovere ci sono quelle relative alle politiche aziendali per la paternità, quindi abbiamo coinvolto attivamente il personale maschile per avere informazioni più complete in merito alla richiesta dei congedi di paternità. 

4) Informativa a tutto il personale da parte del Direttore generale


Care Colleghe, Cari Colleghi,
sono lieto di comunicarVi che la nostra Azienda ha avviato ufficialmente il percorso per l’ottenimento della Certificazione di Parità di Genere, in conformità alla Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità.
Questa certificazione rappresenta un traguardo importante e un impegno concreto: non si tratta solo di un riconoscimento formale, ma della volontà condivisa di costruire una cultura organizzativa fondata sull’inclusione, sull’equità e sulla valorizzazione delle diversità di genere.
Per ottenere la certificazione, ci impegniamo a dimostrare in modo trasparente la nostra capacità di promuovere condizioni di lavoro eque, favorire la piena partecipazione di tutte le persone, garantire pari opportunità nelle carriere e nelle retribuzioni, nonché tutelare e sostenere la genitorialità.
Il percorso richiederà l’adozione e il rafforzamento di politiche interne su diversi ambiti, tra cui:
  • promozione di una cultura aziendale attenta al rispetto e alla diversità;
  • prevenzione di stereotipi e discriminazioni;
  • conciliazione dei tempi vita-lavoro e supporto alla genitorialità;
  • equità salariale e accesso alle opportunità di carriera.
Il coinvolgimento di tutte e tutti Voi sarà fondamentale. Ogni persona che lavora in questa Azienda è parte attiva di questo cambiamento, ed è con la collaborazione di ciascuno che potremo raggiungere un risultato autentico e duraturo.
Tutta la documentazione e le iniziative sono consultabili nella home page del sito web istituzionale www.ospedale.perugia.it nella sezione certificazione di genere; nei prossimi mesi sarà nostra cura comunicarVi le modalità di coinvolgimento attivo su questo percorso.
Io e la Direzione aziendale siamo convinti che un’organizzazione più equa sia anche più forte, più giusta e più capace di affrontare il futuro.
Grazie per il Vostro contributo e la Vostra partecipazione.
Giuseppe De Filippis
Direttore generale


Certificato Parità di Genere Azienda Ospedaliera di Perugia Santa Maria della Misericordia





Contenuto inserito il 07-04-2025, aggiornato al 03-07-2025