Terapia Intensiva

Responsabile: Prof. Edoardo De Robertis 
tel.: 075 5783418
e-mail: edoardo.derobertis@unipg.it

Segreteria Amministrativa e Didattico-Scientifica: 

Dr.ssa Paola Fabbriccini 
tel.:075 5782420
e-mail: paola.fabbriccini@unipg.it 

Cristina Tancetti
tel.:075 5783594
e-mail: cristina.tancetti@ospedale.perugia.it

Archivio documenti:
 Nadia Borgarelli
tel.: 075 5782555
e-mail: nadia.borgarelli@ospedale.perugia.it




DOVE SIAMO e ORARI

Degenza: Blocco P, 3° piano
Direzione, segreteria, archivio: Blocco H, 4° piano

Orario ingresso familiari:
tutti i giorni dalle ore 15 alle ore 20 
È consentito l’ingresso di 2 familiari per degente in maniera alternata per massimo mezz'ora al giorno.

Colloqui dedicati con i familiari: 
tutti i giorni dalle ore 15,30

Per qualsiasi comunicazione clinica urgente il personale medico contatterà direttamente i familiari indicati. 


Punto ristoro per familiari:  piano zero, blocco P
 


EQUIPE

Medici: Matteo Bellucci, Maura Bianchi, Samantha Centoni, Enrica Cuscianna, Giacomo Arcangelo De Girolamo, Maria Cristina Fiorenza, Elisabetta Franciosini, Antonio Galzerano, Damiana Ghersini, Angelo Giacomucci, Giovanna Landi, Serena Mellea, Claudia Papi, Valeria Pellegrino, Sabrina Piccotti.

Coordinatore Infermieristico
Giampaolo Rinaldoni 
tel.: 075 5783298
e-mail: giampaolo.rinaldoni@ospedale.perugia.it 




ATTIVITA'

La Terapia Intensiva si trova al terzo piano del blocco “P”. Dispone di 13 posti letto. Si tratta di una terapia intensiva polivalente dedicata in modo prevalente a pazienti adulti ed in minore percentuale a pazienti pediatrici con età superiore ai due anni e di un peso superiore ai 15 kg.

La Terapia Intensiva aderisce al: GiViTi (Gruppo Italiano di Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva promosso dall’istituto Mario Negri); Intensiva.it (progetto di comunicazione ed umanizzazione delle cure in terapia intensiva).
  • Attività di gestione emergenza-urgenza intraospedaliera
  • Consulenza e trattamento  intensivo di emergenza nell’ambito dell’intero ospedale
  • Attività di trasporti protetti
  • Assistenza rianimatoria in corso di trasferimenti programmati ad altri ospedali per prosecuzione cure
  • Trattamenti intensivi in regime di urgenza per trasferimento verso altre terapie intensive della stessa regione e fuori regione
  • Attività di accertamento morte cerebrale e cardiaca
  • Procurament di organi e tessuti
  • Educazione continua del personale sanitario
  • Elaborazione e realizzazione di protocolli mirati al miglioramento della Qualità
  • Training dei medici in formazione iscritti alla Scuola di Specializzazione di Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva dell'Università degli Studi di Perugia
  • Training degli studenti di Infermieristica iscritti all’Università degli Studi di Perugia
AMBULATORIO DI FOLLOW-UP TERAPIA INTENSIVA

L' attività di ambulatorio di follow-up prevede il controllo dei pazienti a distanza di sei mesi dalla dimissione. Il controllo prevede visita e colloquio con il personale medico e infermieristico,  al fine di rivalutare la situazione clinica e le eventuali problematiche ancora presenti.

Dr.ssa Sabrina Piccotti

e-mail: sabrina.piccotti@ospedale.perugia.it

Dr.ssa Claudia Papi
e-mail: claudia.papi@ospedale.perugia.it

Orario di servizio:
secondo ed ultimo Venerdì del mese 14:30-19:30;

telefono: 3459792855

Presso ambulatorio pre-ricovero Blocco L, piano -1



 
 

 

 

 

Contenuto inserito il 21-09-2018, aggiornato al 03-09-2025

Ultime notizie

Notizia

Ottobre Rosa 2025

La Regione Umbria offre mammografie gratuite alle donne tra i 45 e i 49 anni

Notizia

Al via ad Assisi il congresso di oculistica

Oltre 700 specialisti per due giorni di eccelenza scientifica

Notizia

Match it now!

Settimana nazionale di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo

Notizia

Open Week Malattie Cardiovascolari

Dal 26 settembre al 2 ottobre visite e servizi gratuiti in tutte le Aziende