Reumatologia


Direttore:
 Prof. Roberto Gerli

tel. 075 578.3975-5783436
e-mail: roberto.gerli@unipg.it

Segreteria
Antonella Scotta
tel. 075 5783436

Nicoletta Alunni
tel. 075 5783975
e-mail: sezione.reumatologia@unipg.it


DOVE SIAMO

Direzione, Segreteria, Ambulatori: Blocco C, piano 5
Laboratorio: Centro Didattico, piano 1°


EQUIPE

Medici: Roberto Gerli, Elena Bartoloni Bocci, Carlo Perricone, Monica Cesarotti, Valentina Valentini, Giacomo Cafaro
Podologo:
Devid Biscontini
Coordinatore tecnico:
Onelia Bistoni
Coordinatore infermieristico: Luciano Brugnoni


ATTIVITA'

L’attività assistenziale svolta nella Struttura è rivolta alla diagnosi ed alla terapia di tutte le patologie di interesse reumatologico, in particolare le patologie articolari degenerativo-artrosiche ed infiammatorie acute e croniche, le malattie autoimmunitarie sistemiche (connettiviti), le vasculiti sistemiche, l’osteoporosi e le malattie metaboliche dell’osso. In particolare, le prestazioni erogate si articolano in diversi livelli:

  • Attività diagnostica delle patologie reumatiche ed autoimmuni sistemiche
  • Terapia infusionale in regime ambulatoriale Day hospital di farmaci biologici e farmaci immunosoppressori
  • Servizio diagnostico di ecografia muscolo-scheletrica che eroga prestazioni volte alla valutazione dell’interessamento articolare e/o tendineo secondario alle suddette patologie
  • Terapia infiltrativa articolare eco-guidata per il trattamento loco-regionale delle patologie acute e cronico-degenerative articolari
  • Servizio di capillaroscopia
  • Servizio diagnostico per le biopsie sinoviali microinvasive
  • Ambulatorio di Podologia/Posturologia per la valutazione ed il trattamento di tutte le affezioni del piede e gli squilibri posturali correlati ad un non corretto allineamento posturale del bacino e del rachide lombare nelle diverse fasce di età. Vengono effettuati test stabilometrici e posturografici mediante moderne tecniche diagnostiche (baropodometria statica, test posturografico dinamico e “gait analysis” per lo studio della deambulazione)
  • Servizio Interaziendale di diagnosi e trattamento dell’osteoporosi e delle malattie metaboliche dell’osso con attività a rete integrata con i Servizi M.O.C. di 3 Centri di Radiologia dell’USLUmbria1.

Tutte le attività descritte sono inserite in una rete assistenziale con quelle specialistiche svolte presso i presidi dell’USL Umbria1 (Centro Interaziendale per la diagnosi e la terapia dell’osteoporosi e delle malattie dell’osso)


Laboratorio di Reumatologia

Il Laboratorio di Reumatologia - Centro per lo Studio delle Malattie Reumatiche -, annesso alla Struttura di Reumatologia, svolge la propria attività diagnostica specialistica di secondo e terzo livello delle malattie reumatiche ed autoimmuni sistemiche in stretta connessione con il Laboratorio centralizzato dell’Azienda Ospedaliera di Perugia. In particolare, le metodiche a disposizione consentono una caratterizzazione diagnostica delle differenti malattie autoimmunitarie sistemiche (connettiviti) e delle vasculiti sistemiche. La diagnostica delle malattie autoimmunitarie sistemiche viene inoltre completata da esami utili sia per il monitoraggio che per la identificazione di fattori di rischio in casi di poliabortività o di eventi trombotici ricorrenti in corso di tali patologie. Sono inoltre inclusi anche esami utili alla diagnosi delle malattie infiammatorie del muscolo ed autoimmunitarie del fegato.

Viene, infine, effettuata anche l’analisi completa del liquido sinoviale, non microbiologica, che consente la diagnostica differenziale tra forme articolari infiammatorie e degenerative oltre a permettere la diagnosi delle artriti da microcristalli mediante l’analisi al microscopio a luce polarizzata.

Orario di apertura per ritiro referti ambulatoriali:

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00
  • dal lunedì al giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30

I referti possono essere ritirati solamente dai pazienti o da persona munita di delega scritta e di documento di identità (o fotocopia) del delegante e del delegato. Il personale è a disposizione per chiarimenti nell'orario di apertura. Nessuna informazione può essere comunicata per telefono.


DEGENZA

Orari di accesso al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00

Si ricorda che i visitatori, nell'interesse dei pazienti, sono tenuti ad osservare le seguenti disposizioni:

  • rispettare la privacy dei pazienti;
  • rispettare le norme anti-covid-19;
  • limitare l'utilizzo di telefoni cellulari;
  • effettuare la raccolta differenziata secondo le indicazioni riportate negli appositi depliant.
Contenuto inserito il 13-06-2017, aggiornato al 06-05-2022

Ultime notizie

Notizia

Ottobre Rosa 2025

La Regione Umbria offre mammografie gratuite alle donne tra i 45 e i 49 anni

Notizia

Al via ad Assisi il congresso di oculistica

Oltre 700 specialisti per due giorni di eccelenza scientifica

Notizia

Match it now!

Settimana nazionale di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo

Notizia

Open Week Malattie Cardiovascolari

Dal 26 settembre al 2 ottobre visite e servizi gratuiti in tutte le Aziende