DIREZIONE
Direttore: Prof.ssa Cynthia Aristei
Tel.: 075 5784306
e-mail: cynthia.aristei@unipg.it
Segreteria ospedaliera:
tel. 075 5783259
e-mail: segr.rt@ospedale.perugia.it
Orario segreterie: dal lunedì al giovedì 8:00-14:00 14:30-17:30; il venerdì 8:00-14:00
DOVE SIAMO
Direzione, Segreteria, Ambulatori, Infermeria, DH, TC Simulatore, Acceleratori Lineari, Tomoterapia, Brachiterapia: Blocco P, piano - 2
EQUIPE
Medici: Rita Bellavita, Lorenzo Falcinelli, Alessandro Frattegiani, Gianluca Ingrosso, Marco Lupattelli, Isabella Palumbo, Elisabetta Perrucci, Simonetta Saldi.
Medici Specializzandi:Anna Giulia Becchetti, Federico Camilli, Laura Di Lena, Valeria Epifani, Eleonora Festa, Giulia Mascari
Coordinatore Tecnico: Antonella Cavalli
Coordinatore Infermieristico: Lina Biscarini
ATTIVITA'
La radioterapia oncologica è una disciplina medica di alta specialità che utilizza le radiazioni ionizzanti (raggi gamma, raggi X, elettroni) prodotti da speciali apparecchiature (Acceleratori Lineari, ecc.) per curare, a scopo radicale o precauzionale le malattie tumorali. Più raramente la radioterapia viene utilizzata nella cura di malattie non tumorali. La radioterapia può essere effettuata in due differenti modalità: 1) Radioterapia esterna o transcutanea: la sorgente di terapia è posta ad una certa distanza dal paziente e le radiazioni raggiungono la sede di malattia passando attraverso la cute; di solito non è richiesto un ricovero ospedaliero. 2) Radioterapia interna o brachiterapia: la sorgente di terapia viene posizionata in una cavità naturale del corpo o nell'organo malato. In alcuni casi le due modalità di trattamento (Radioterapia a fasci esterni e Brachiterapia) possono essere associate.
Affinché un trattamento radiante sia correttamente eseguito sono necessarie una serie di fasi. Il piano terapeutico per ogni singolo malato viene stabilito in base alle caratteristiche e alla storia clinica della malattia. In una prima fase vengono acquisite, con paziente nella stessa posizione che assumerà durante il trattamento, immagini TC, sulle quali vengono individuate le aree corporee sede di malattia e le strutture critiche a rischio di tossicità che devono essere risparmiate dalle radiazioni. Successivamente, il piano di trattamento viene elaborato dal medico e dal fisico sanitario con computer dedicato per stabilire le migliori modalità di irradiazione, ottenere una distribuzione ottimale della dose all'interno della neoplasia e limitare i danni ai tessuti circostanti. In alcune malattie neoplastiche alla radioterapia viene associata una chemioterapia concomitante al fine di potenziare l'effetto terapeutico complessivo. Prima di iniziare la terapia è necessario verificare che quanto è stato programmato al computer corrisponda perfettamente al trattamento che verrà somministrato; a tale scopo vengono eseguite delle verifiche all’unità di terapia. Controlli periodici, sia radiografici che clinici, vengono eseguiti durante il trattamento. Al termine della terapia vengono programmate visite periodiche di follow-up ed esami clinico-strumentali.
Caratteristiche del servizio fornito
La Struttura afferisce al Dipartimento Ospedaliero di Oncoematologia e Gastroenterologia e a quello Universitario di Medicina e Chirurgia.
La SC è dotata di Day-Hospital per indagini diagnostiche, per la pianificazione terapeutica e per i trattamenti sistemici di chemioterapia.
Gli utenti afferiscono generalmente alla SC attraverso i percorsi dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari o inviati da specialisti di altre SC dell’Azienda Ospedaliera o di altre Aziende, più raramente attraverso l’invio da parte del medico di medicina generale o tramite CUP interno o tramite appuntamento telefonico con la segreteria.
La Struttura è in grado di offrire al paziente un percorso terapeutico caratterizzato da:
-
Professionalità: Il percorso terapeutico è organizzato secondo il rispetto delle più recenti raccomandazioni ed evidenze cliniche riportate su linee guida internazionali, nazionali e aziendali.
-
Dotazione tecnologica avanzata, che consente di effettuate trattamenti radioterapici evoluti (Radioterapia 3-D conformazionale e radioterapia ad intensità modulata, radioterapia a intensità modulata volumetrica ad arco, stereotassi, radiochirurgia, brachiterapia, tomoterapia).
- Percorsi assistenziali caratterizzati dalla presa in carico di ogni utente da parte di un medico referente che ha approfondito gli aspetti clinici e di ricerca della patologia specifica.
- Multidisciplinarità e condivisione delle scelte terapeutiche nei percorsi assistenziali attraverso la partecipazione ai Gruppi Oncologici Multidisciplinari Aziendali, discussione collegiale bisettimanale dei casi, Incontri benchmarking periodici di confronto su problematiche gestionali e cliniche con altri Centri italiani di radioterapia.
- Possibilità di ricevere trattamenti integrati chemio-radioterapici nel trattamento di neoplasie dell’encefalo, del distretto testa-collo, dell’apparato respiratorio, dell’apparato digerente, della sfera genitale femminile.
- Approccio globale al paziente con possibilità di usufruire di: psicoterapia singola e di gruppo, consulenza dietistica, corso di rilassamento e meditazione, musicoterapia di ascolto, adesione al progetto “Donatori di Musica”.
Materiale/ apparecchiature in dotazione:
- Acceleratore Lineare della ditta Varian modello 600CD DBX
- Acceleratore lineare della ditta ELEKTA modello VERSA HD
- Tomoterapia HD
- Unità di brachiterapia ad alto rateo di dose modello Microselectron della ditta Nucletron contenente una sorgente radioattiva sigillata di 192 Ir
- TC simulatore Light Speed RT 16, XTRA GE
Orari di attività della Struttura:
GIORNO
|
APERTURA
|
ATTIVITA' PZ ESTERNI ED INTERNI
|
URGENZE
|
Lunedì
|
7:00-20:00
|
7:00-20:00
|
H 24
|
Martedì
|
7:00-20:00
|
7:00-20:00
|
H 24
|
Mercoledì
|
7:00-20:00
|
7:00-20:00
|
H 24
|
Giovedì
|
7:00-20:00
|
7:00-20:00
|
H 24
|
Venerdì
|
7:00-20:00
|
7:00-20:00
|
H 24
|
Sabato
|
7:00-14:00
|
7:00-14:00
|
H 24
|
Domenica
|
|
|
H 24
|
Volontari:
- Croce Rossa Italiana, Sezione Provinciale di Perugia
Consulta link qui sotto per approfondimenti
Immagini della struttura
Carta degli Impegni