DIREZIONE
Direttore: Prof. Michele Scialpi
tel.: 075 5783442
e-mail: michele.scialpi@ospedale.perugia.it
mscialpi@unipg.it
Segreteria ospedaliera:
Marzia Maccheroni
Paola Riganelli
tel.: 075 5783529
e-mail: marzia.maccheroni@ospedale.perugia.it
e-mail: paola.riganelli@ospedale.perugia.it
Segreteria universitaria:
Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica
Andrea Mencarelli
Tel. 075 5783507
e-mail: andrea.mencarelli@unipg.it
DOVE SIAMO
Direzione: Blocco N, piano -2; Tel.: 075 5783442
Segreteria ospedaliera: Blocco N, piano -2; Tel.: 075 5783529
Segreteria universitaria: Blocco N, piano -2; Tel. 075 5783507
Diagnostica radiologica tradizionale: Blocco N, piano -2; Tel. 075 5783251
Accettazione Pazienti: Blocco N, piano -2; Tel. 075 5784300
Ecografia: Blocco N, piano -2; Tel. 075 5784353
Accettazione Senologia: Blocco N, piano -2; Tel. 075 5783855
TC 64- TC 16: Blocco N, piano -2; Tel. 075 578 3503
Prenotazione esami TC -RM: Blocco N, piano -2; Tel. 075 5783377
RM 1,5T e RM 3T: Blocco E, piano -2; Tel. 075 5782747
Pronto Soccorso radiologico presso DEA: Blocco C, piano 0; Tel: 075 5782220
MOC: Blocco N, piano 2; Tel: 075 5784098
EQUIPE
Medici: Latini Maria Elena, Moschini Tullo Ostilio, Pierotti Luisa, Riccioni Sara, Scalera Giovanni Battista
Radiologia interventistica: Gagliardi Giuliano
Senologia: Bosso Patrizia e Panzarola Paola
Coordinatori TSRM:
Panfili Filippo, Pompei Federico (Sez. Angiografia),
Luigi Boschi (Sez. PS Radiologia),
Blocco N, piano -2; Tel.: 075 5782355
Coordinatori infermieristici:
Biscarini Lina
Blocco N, piano -2; Tel.: 075 5782392
ATTIVITA'
La Struttura Complessa di Diagnostica per Immagini, a Direzione universitaria, esegue esami di diagnostica per immagine (ecografia, Radiologia convenzionale, TC, RM, mammografie, esami di radiologia interventistica, densitometrie, eco-color-Doppler, etc.) sia per pazienti in regime di ricovero, che per pazienti Esterni, prenotati CUP, pazienti ambulatoriali in regime di Day Hospital e Day Service.
L'attività ordinaria si svolge nei giorni feriali (dalle 8.00 alle 20.00) ed il sabato mattina (8.00-14.00).
La Struttura Complessa di Diagnostica per Immagini, inoltre, partecipa alle attività di urgenza e emergenza pressoi la Radiologia del DEA svolgendo esami ecografia di radiologia convenzionale e TC urgenti dei pazienti ricoverati e degli utenti provenienti dal Pronto Soccorso anche la notte (dalle 20.00 alle 8.00) ed i giorni festivi e prefestivi (8.00-20.00).
La Struttura Complessa di Diagnostica per Immagini, partecipa alle attività della PET/TC.
Tra le attività caratterizzanti, meeting ed incontri periodici, garantiscono una crescita continua dei Radiologi e del personale paramedico nell'ambito della diagnostica per immagini, per affrontare e risolvere criticità, ridurre il rischio di errori ed apportare costantemente azioni volte al miglioramento.
ATTIVITA' DIDATTICO FORMATIVA
La Struttura Complessa di Diagnostica per Immagini, sede della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica contribuisce alla formazione teorico-pratica dei medici iscritti alla Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica. Sede di tirocinio elettivo per gli studenti iscritti a tecniche diagnostiche e al corso di laurea in medicina d chirurgia. Viene svolta attività di aggiornamento per medici radiologi.
L’attività di ricerca si sviluppa in diversi campi di diagnostica per immagini, radiologia di emergenza e diagnostica per immagini in oncologia, in particolare per quanto riguarda la TC e RM ed imaging cardio-vascolare.
Le principali linee di ricerca clinica sono:
1) ottimizzazione dei protocolli di RM del corpo 3.0 T senza contrasto in oncologia;
2) implementazione e ottimizzazione delle tecniche CT split-bolus in pazienti oncologici adulti e pediatrici per ridurre la dose di radiazioni in oncologia ed in urgenza emergenza e cardio-vascolare) RM in diffusione nel paziente oncologico.
L’attività scientifica e didattica della Struttura Complessa di Diagnostica per Immagini, di vanta 175 pubblicazioni come si può desumere da PUBMED. A ciò vanno aggiunti monografie, capitoli di libro, partecipazione in studi multicentrici, a congressi e corsi nazionali ed internazionali. Sono attivi progetti per la patologia della prostata e varie attività interventi e di cardio-vascolare.
Attualmente si sta studiando il valore della RM biparametrica senza mezzo di contrasto nel paziente oncologico ed in particolare nella rilevazione del carcinoma prostatico negli uomini con elevato PSA e il potenziale della RM biparametrica nella gestione del carcinoma prostatico e la semplificazione della versione 2.1 del PI-RADS.
La S.C. di Diagnostica par Immagini, a direzione universitaria, eroga le seguenti prestazioni:
1) RADIOLOGIA CONVENZIONALE:
TORACE
• Torace;
APPARATO DIGERENTE
• Esame rdiologico diretto dell'addome;
• Studio radiologico di transito dell'apparato digerente superiore;
• Studio funzionale della deglutizione;
RENE E VIE URINARIE
• Esame radiologico diretto dell'apparato urinario;
• Cistouretrografia minzionale (CUM);
• Cistografia retrograda.
APPARATO SCHELETRICO
• Radiologia convenzionale segmento scheletrico;
• Radiologia convenzionale studio scheletro in toto per patologia sistemica.
MAXILLO FACCIALE
- Radiografia del cranio e dei seni paranasali;
- Ortopantomografia (OPT) e teleradiorgafia maxillo-facciale;
- Studio morfo-funzionale dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM)
2) ECOTOMOGRAFIA b-mode e con mezzo di contrasto (mdc):
- tiroide e paratiroide, ghiandole salivari, addome superiore, addome inferiore, aorta addominale, epato-biliare, splenica, pancreatica, reni, surreni e vescica, testicolare - scroto, parti molli (cute, sottocute e muscolotendinea), linfonodi superficiali.
3) TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA MULTISTRATO (TCMS):
con protocolli distrettuali e body con tecniche split-bolus finalizzati a risurre la dose di radiazioni al paziente (Direttiva 2013/69/EURATOM sulle norme di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti):
• TCMS collo;
• TCMS torace;
• TCMS addome superiore;
• TCMS cuore senza e con contrasto;
• TCMS calcium score coronarico;
• TCMS coronarografia;
• TCMS body (collo, torace, addome);
• TCMS total body (cranio, collo, torace, addome e pelvi);
• TCMS addome e pelvi (clisma TCMS del colon e enteroclisi TCMS con distensione delle anse per os);
• TCMS articolare e parti molli;
• TCMS arti superiori ed inferiori;
• TCMS vascolare (Angio-TC body e arti);
• Interventistica TCMS-guidata.
• TCMS delle arcate dentarie;
• Uro-TCMS in split- bolus
4) RISONANZA MAGNETICA (RM):
con protocolli senza mezzo di contrasto paramagnetico per vena (RM biparametrica) con l'impiego di sequesnze funzionali (imaging in diffusione o DWI) in accordo con le raccomandazioni dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) sui rischi del gadolinio.
• RM collo (per studio ghiandola tiroide, linfonodi e ghiandole salivari);
• RM cuore senza e con MdC;
• CineRM cuore senza e con MdC;
• RM torace e mediastino;
• RM stretto toracico superiore e cervico-toracico (studio funzionale);
• RM addome superiore;
• RM addome inferiore;
• RM pelvi;
• RM senza mezzo di contrasto (biparametrica) della prostata;
• RM osteo-articolare segmentale;
• RM parti molli (muscolare e sottocutanea);
• RM vascolare (Angio-RM grossi vasi);
• RM colangio-Wirsung (CWRM);
• RM articolazione temporo-mandibolare (studio dinamico)
• Entero RM
• Defeco-RM
• Uro-RM;
• Entero-RM
• RM body e distrettuale nei pazienti pediatrici in sedazione
5) MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA:
• MOC del rachide lombare;
• MOC del collo femorale.
6) RADIOLOGIA VASCOLARE ED INTERVENTISTICA:
• Consulto/consulenza in Radiologia Vascolare ed Interventistica;
• Angiografia diagnostica (arteriografia e flebografia degli arti, dell'apparato polmonare, gastro-intestinale e genito-urinario);
• Interventistica vascolare arteriosa (angioplastica percutanea transluminale, posizionamento di stent, trombolisi loco-regionale ed embolizzazione);
• Interventistica vascolare venosa (angioplastica percutanea transluminale, posizionamento di stent, trombolisi loco-regionale, embolizzazione e filtri cavali);
• Interventistica vascolare polmonare (embolizzazione di sanguinamenti bronchiali e delle fistole artero-venose);
• Interventistica vascolare epatica (chemio/embolizzazione dei tumori epatici primitivi e secondari, embolizzazione portale, TIPS);
• Interventistica vascolare gastro-intestinale (embolizzazione dei sanguinamenti gastro-intestinali, trombolisi loco-regionale nell'infarto intestinale, angioplastica e posizionamento di stent nella ischemia intestinale cronica);
• Interventistica vascolare genito-urinaria (sclero/embolizzazione del vricocele maschile e femminile, embolizzazione dei fibromi uterini, embolizzazione dei tumori renali, dei sanguinamenti vescicali e ostetrici);
• Interventistica extravascolare biliare (drenaggi, endoprotesi plastiche e metalliche, bilioplastica, rimozione calcoli, biopsia endoluminale);
• Interventistica extravascolare intestinale (stent esofagei e del colon-retto);
• Interventistica extravascolare urinaria (ureteroplastiche, endoprotesi plastiche ureterali).
7) INTERVENTISTICA EXTRAVASCOLARE:
• Consulto/consulenza in Interventistica Extra Vascolare;
• Biopsie Eco e TCMS guidate;
• Drenaggio ascessi;
• Drenaggio raccolte fluide;
• Interventistica urinaria;
• Interventistica muscolo-scheletrica;
• Interventistica Toracica
• Biopsie mirate/stereotassi della prostata con fusione delle immagini TRUS/RM.
8) SENOLOGIA:
• Visita specialistica senologica;
• Esame ecotomografico delle mammelle;
• Esame mammografico;
• Esame duttogalattografico;
• Esame RM mammario;
• Esame galattografico;
• Agobiopsie sotto guida stereotassica ed ecografica;
• Repere metallico pre-operatorio su guida ecografica o stereotassica;
• Marcatori cutanei pre-operatori con carbone, coloranti vitali, ecc.
COMFORT AMBIENTALE
I pazienti esterni possono usufruire di sale d'attesa dotate di pannelli elettronici elimina-code collegati alle sezioni radiologiche. Sono dotate di posti a sedere, servizi igienici, distributori di generi di conforto, TV-color.
Chi ne ha necessità, può reperire carrozine per disabili presso gli ingressi principali, sia parcheggio Menghini che parcheggio Gambuli.
MODALITA' DI RITIRO REFERTI
Tutti i referti e le relative immagini delle prestazioni ambulatoriali sono visualizzabili on-line grazie all'utilizzo dei codici riservati, consegnati ai Pazienti al momento dell'esecuzione dell'esame; la visualizzazione avverrà sull'apposito portale che si trova sul sito aziendale.
Per gli utenti esterni che eseguono esami in regime di urgenza, esami senologici ed ecografici, la consegna del referto avviene in tempo reale.
La mancata apertura on-line del referto entro 30 giorni dalla data di esecuzione dell'esame, comporta l'addebito all'utente dell'intero costo della prestazione (L. 29.12.90 N. 407, art. 5)
Scarica qui i referti
https://www.ospedale.perugia.it/pagine/referti-on-line-radiologia