Direttore:
Dr. Stefano Baglioni
Tel.: 075 5784253
e-mail: stefano.baglioni@ospedale.perugia.it
Segreteria:
Marcella Ceccarelli
Tel.: 075 5784254
e-mail: segr.pneumologia@ospedale.perugia.it
DOVE SIAMO
Direzione e Segreteria: Blocco M, piano -1
Degenza: Blocco M, 3° piano
EQUIPE MEDICA
Emanuela Albo, Elena Bortone, Meridiana Dodaj, Elisabetta Fiandra, Giulio Guerrieri, Amir Eslami, Alessandro Labate, Patrizia Liuzzi, Roberto Lipsi, Elvio Scoscia
DEGENZA e AMBULATORI
Coordinatore infermieristico:
Andrea Mipatrini
tel.: 075 5784262
e-mail: andrea.mipatrini@ospedale.perugia.it
ATTIVITA'
La Struttura Complessa di Pneumologia e Unità di Terapia Intensiva Respiratoria (UTIR), comprende il Reparto di degenza (complessivi 20 posti letto), con medico di guardia 24h/24, al cui interno è inserita l’UTIR (4 posti letto), ed una struttura ambulatoriale, comprensiva di ambulatorio per pazienti esterni, Day Service, Fisiopatologia Respiratoria, Broncoscopia e Pneumologia diagnostica ed interventistica. La Struttura esegue ricoveri in Day Surgery e Week Surgery per le procedure interventistiche utilizzando due posti dedicati in degenza e i due posti assegnati al Day Surgery multidisciplinare.
Sono stati attivati ambulatori dedicati per l’asma grave, i disturbi respiratori sonno relati, (OSAS), le interstiziopatie polmonari e malattie rare, le patologie neuromuscolari di interesse pneumologico, con cadenza mensile.
Lo staff comprende 10 medici, 1 coordinatrice infermieristico, 27 infermieri, 7 O.S.S. 1 ausiliare e una segretaria.
L’attività della S.C. è finalizzata alla prevenzione, diagnosi e cura delle patologie dell’apparato respiratorio, fino alle fasi più avanzate di insufficienza respiratoria.
Il reparto vanta competenze professionali specifiche per il trattamento di:
- BPCO ( broncopneumopatia cronica ostruttiva ), bronchite cronica ed enfisema polmonare
- insufficienza respiratoria
- asma bronchiale
- asma grave
- allergopatie respiratorie
- enfisema polmonare grave
- polmoniti
- tubercolosi
- pneumotorace
- bronchiectasie e fibrosi cistica
- interstiziopatie polmonari , tra cui la fibrosi polmonare idiopatica
- sarcoidosi
- malattie della pleura e del mediastino
- ipertensione arteriosa polmonare
- tromboembolia polmonare
- malattie polmonari rare (Centro di riferimento regionale)
- tumori polmonari e pleurici
- patologie sonno relate
- deficit respiratorio secondario a malattie muscolari, disfunzioni dei muscoli respiratori e deformità della gabbia toracica.
Oltre alla diagnostica e terapia farmacologica delle pneumopatie fino agli stadi più gravi, caratterizzati da insufficienza respiratoria, le peculiari competenze del reparto riguardano l’ossigenoterapia ( prescrizione e follow-up di ossigenoterapia domiciliare a lungo termine ), la ventilazione meccanica, invasiva, non-invasiva (NIV), lo svezzamento dalla ventilazione meccanica invasiva, la riabilitazione respiratoria in acuto, la gestione dei pazienti tracheostomizzati, diagnostica avanzata delle patologie polmonari e mediastiniche (EBUS, criobiopsia, biopsie transbronchiali rx guidate e con minisonde ecografiche) la terapia palliativa delle neoplasie tracheobronchiali con broncoscopia rigida, laserterapia e posizionamento di stent, riduzione endoscopica dell’enfisema polmonare con valvole unidirezionali endobronchiali, il trattamento dell’asma grave con farmaci biologici e termoplastica bronchiale, la valutazione dei pazienti candidati al trapianto polmonare ed il loro follow-up. Il reparto è stato coinvolto con 26 posti letto, di cui quattro di Terapia Intensiva e semiintensiva, nel trattamento dei pazienti COVID con insufficenza respiratoria acuta.
La Struttura partecipa a gruppi interdisciplinari aziendali e interaziendali per la diagnosi e cura di neoplasie pleuropolmonari, interstiziopatie polmonari e ipertensione polmonare, e sclerosi laterale amiotrofica, oltre che ad attività interdipartimentali per il trattamento di disturbi del sonno e lesioni midollari.
L’attività scientifica prevede la partecipazione a congressi nazionali ed internazionali, anche con presentazione di lavori originali, pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali in ambito pneumologico.
Attività formativa viene svolta sia dal personale medico, sia da quello infermieristico, con organizzazione di corsi e convegni ECM e partecipazione alle attività formative promosse dalla Azienda: linee guida sulla gestione della tracheostomia, trattamento del paziente midollare cervicale con insufficienza respiratoria, applicazione della NIV, etc.
Viene, inoltre, svolta attività di tutoraggio per studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia, per medici specializzandi delle Scuole di Specializzazione in Cardiologia, Medicina Interna, Medicina d’Emergenza-Urgenza ed Ortopedia, per medici ed infermieri delle USL territoriali.
La struttura partecipa a sperimentazioni clinico/farmacologiche nazionali e internazionali in G.C.P.
La struttura fa parte dell’area formativa della Scuola di Specializzazione in malattie respiratorie dell’Università degli Studi di Siena con la quale intrattiene scambi formativi e culturali.
Elenco di indagini e trattamenti effettuati
Fisiopatologia Respiratoria
Pneumologia diagnostica ed interventistica
Unità di Terapia Intensiva Respiratoria ( UTIR )
Fisiopatologia Respiratoria
• Pulsossimetria.
• Emogasanalisi arteriosa
• Test del cammino ( 6 minuti )
• Spirometria completa con determinazione del volume residuo con metodi pletismografico e diluizionale, resistenze e conduttanze delle vie aeree, P0.1
• Test di provocazione aspecifica con metacolina
• Test di reversibilità post-broncodilatatore
• Diffusione alveolo-capillare
• Determinazione NO nell’espirato ( FeNO )
• Determinazione CO nell’espirato
• Studio della funzionalità dei muscoli respiratori ( MIP e MEP )
• Test da sforzo cardio-polmonare con valutazione del consumo di ossigeno
• Valutazione funzionale del rischio operatorio in pazienti pneumopatici
• Polisonnografia per la diagnosi delle patologie respiratorie sonno-relate (apnee) ed il controllo in corso di terapia con n-CPAP ( registrazione domiciliare o in regime di ricovero )
• Test allergologici cutanei ( prick test )
• Test alla tubercolina
Pneumologia diagnostica ed interventistica
• Broncoscopia diagnostica e terapeutica con broncoscopio flessibile e rigido
• Lavaggio bronchiolo-alveolare (BAL)
• Biopsie bronchiali, brushing
• Biopsie trans bronchiali sotto guida radiologica e biopsie con sonda radiale
• EBUS ( Endobronchial UltraSonography ) per prelievi su linfonodi ilo mediastinici e neoformazioni polmonari
• Criobiopsie in broncoscopia rigida per la diagnosi istologica delle pneumopatie interstiziali diffuse
• Inserimento di valvole unidirezionali endobronchiali previa valutazione con Chartis e TC torace per integrità scissure per la terapia dell’enfisema grave
• Inserimento di stent bronchiali
• Laser-terapia endobronchiale con broncoscopio flessibile e rigido e posizionamento di sten endobronchiale
• Rimozione di corpi estranei inalati in trachea e bronchi
• Broncoscopia in urgenza 24 h su 24 in ospedale
• Intubazioni “difficili” in sala operatoria
• Assistenza broncoscopica all’esecuzione di tracheostomia
• Tracheostomia mininvasiva
• Sostituzione di cannule tracheali
• Termoplastica bronchiale
• Toracentesi e posizionamento di drenaggi pleurici , pleurodesi con talco
• Toracoscopia medica
Unità di Terapia Intensiva Respiratoria ( UTIR )
Responsabile:
e-mail:
Si tratta di un’unità di riferimento regionale, dedicata al trattamento dei casi più gravi di insufficienza respiratoria, attiva da venti anni, ma recentemente ristrutturata e dotata delle più sofisticate metodologie di ventilazione meccanica e di monitoraggio; nell'ultimo anno direttamente coinvolta nella gestione di Pazienti COVID. E’ possibile effettuare non solo ventilazione a pressione positiva, invasiva e non invasiva (con maschere nasali, oronasali e casco), e ventilazione in modalità NAVA (neurally aduste ventilatory assist) e ventilazione invasiva (pazienti intubati e tracheostomizzati). Viene effettuata riabilitazione respiratoria e generale in acuto dal lunedì al venerdi da fisioterapista dedicato.
Il personale medico ed infermieristico, è altamente qualificato nella gestione dell’insufficienza respiratoria grave, con possibilità di eseguire H24 endoscopia bronchiale, intubazione oro-tracheale e tracheostomia al letto del paziente.
L’accesso ai familiari è garantito con orari che consentano l’effettuazione in sicurezza delle attività assistenziali; ai care-giver viene fornito il necessario supporto educativo, in modo strutturato, per la gestione dei pazienti dopo la dimissione. Viene effettuata riabilitazione in acuto con l’ ausilio di dispositivi per la clearance delle vie aeree, assistenza della tosse, oltre alla fisiochinesiterapia tradizionale ( eseguita da fisioterapisti dedicati); lo svezzamento dalla ventilazione meccanica invasiva, anche per pazienti provenienti dalla UTI con difficile svezzamento, è uno degli obiettivi dell’UTIR.
Il processo terapeutico si conclude con l’attenta organizzazione della dimissione a domicilio o in struttura protetta con l’addestramento dei care giver e la fornitura delle dotazioni domiciliari necessarie (ventilatore meccanico, aspiratore, cough assist, etc).
Orari e modalità di accesso per il pubblico
L'accesso è consentito, in genere ad un visitatore per volta, nei seguenti orari:
mattina 12.30-15.00
pomeriggio 19.00-20.30
Eventuali necessità orari più prolungati o di assistenza notturna/festiva andranno concordati con il Direttore e il Coordinatore della Struttura
Si ricorda che i visitatori, nell'interesse dei degenti, sono tenuti ad osservare le seguenti disposizioni:
• invito a rispettare gli orari di visita;
• disinfettare le mani utilizzando gli appositi dispenser;
• rispettare la privacy dei pazienti ricoverati;
• limitare l'utilizzo di telefoni cellulari;
• effettuare la raccolta differenziata secondo le indicazioni riportate negli appositi depliant disponibili in reparto.