Oncologia

  • infografica oncologia medica

DIREZIONE

Direttore: prof. Mario Mandalà
Tel.: 075 5784211
E-mail: mario.mandala@ospedale.perugia.it
mario.mandala@ospedale.perugia.it

Vice-direttore:
dr.ssa Anna Maria Mosconi 
Tel: 075-5784207
e-mail annamaria.mosconi@ospedale.perugia.it 

Segreteria:
Sig.ra Sonia Dragoni
Tel.: 075 5784212 
E-mail: sonia.dragoni@ospedale.perugia.it


DOVE SIAMO

Direzione, Segreteria: Blocco M, piano -1
Degenza
: Blocco M, 3° Piano 
Day Hospital, Ambulatori: Blocco N, 1° Piano
Laboratorio di Biologia Molecolare: CREO, piano  +1 e  -1


EQUIPE MEDICA

Paola Anastasi, Enrichetta Corgna, Maria Francesca Currà,Verena De Angelis, Maria Stella Dionisi, Sonia Fatigoni, Guglielmo Fumi, Mario Mandalà, Luca Marcomigni, Marialuisa Meacci, Giulio Metro, Elisa Minenza, Carmen Molica, Anna Maria Mosconi,  Roberta Porreca, Stella Porrozzi, Elisabetta Gambale

Medici Specializzandi in Oncologia Medica

La nostra unità è sede della direzione della scuola di Specializzazione in Oncologia Medica dell’Università degli studi di Perugia. Nell’ambito dell’equipe medica sono presenti, pertanto, anche i medici specializzandi in Oncologia Medica. Sono medici in formazione specialistica, che mediante il coordinamento e il tutoraggio degli oncologi facenti parte dell’Equipe, svolgono una attività fondamentale per la pratica clinica e la ricerca.


Altro personale sanitario:

Coordinatrici infermieristiche:

Ambra Arcangeli (degenza) 
Anna Rita Presciutti (Ambulatorio-Day Hospital)

Dirigenti sanitari Biologi: Vienna Ludovini (Responsabile S.S. Laboratorio di Biologia Molecolare), Lorenza Pistola, Sara Baglivo, Annamaria Siggillino, Martina Moretti.

Tecnici di Lab.: Francesca Romana Tofanetti

Dietista: Chiara Panfili

Psicologi: coordinatore Paolo Catanzaro (AUCC)

Centro Operativo Studi Clinici (Clinical trial office)Ilenia Isidori, Roberta Matocci, Maria Sole Reda, Martina Tegon, Beatrice Castellani

Biologa di ricerca: Sofia Pagliaroni 



ATTIVITA'
  

La S.C. di Oncologia è istituzionalmente dedicata alla diagnosi clinica, alla stadiazione, alla profilazione molecolare, al trattamento dei tumori solidi dell’adulto e alla ricerca di nuove strategie terapeutiche nell’ambito di studi clinici controllati. Ha una vocazione clinica e di ricerca che fornisce ai pazienti le terapie più innovative mediante un approccio personalizzato. La terapia sistemica delle neoplasie solide si basa sull’uso di farmaci “antitumorali” tradizionali (chemioterapia e ormonoterapia) ovvero di terapie a bersaglio molecolare e dell’ immunoterapia. L’oncologia si occupa inoltre della terapia di supporto e della terapia del dolore, che vengono integrate alle terapie sistemiche antitumorali, in tutte le fasi terapeutiche.

La nostra storia

La S.C. di Oncologia Medica di Perugia è stata istituita nel 1978 tra le prime in Italia ed in questi 40 anni di attività si è posta come punto di riferimento dei pazienti anche a livello nazionale. Oltre all’impegno di tutti gli operatori nell’attività clinica, è sempre stato rilevante l’interesse nel settore della ricerca, soprattutto nell’ambito del trattamento dei carcinomi del polmone, del melanoma, della mammella, del tratto gastro-enterico, ginecologico, genito-urinario e nell’ambito della terapia di supporto.

Come Operiamo

La complessità dei trattamenti in oncologia richiede spesso una strategia integrata: per tale motivo,

la scelta terapeutica viene effettuata il più delle volte nell’ambito dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM), costituiti da specialisti con notevole esperienza nelle patologie tumorali quali i tumori cutanei, le neoplasie genito-urinarie, cerebrali, ginecologiche, toraciche, mammarie, tiroidee, gastro-enteriche, del distretto testa-collo e neuroendocrine.

La S.C. di Oncologia costituisce un Centro di Riferimento Regionale per la patologia neoplastica, compresa anche la gestione dei sarcomi e dei tumori rari in genere, e richiama anche una quota importante di pazienti da fuori regione.
Presso la S.C. di Oncologia Medica, è da anni in corso un’attività di ricerca clinica e traslazionale. I nostri medici sono autori o coautori di oltre 300 pubblicazioni sulle riviste internazionali più prestigiose e prendono parte in maniera attiva a congressi nazionali ed internazionali. Facciamo inoltre parte come estensori o revisori di diverse linee guida nazionali e internazionali.



INFORMAZIONI SUI SERVIZI OFFERTI IN ONCOLOGIA

DEGENZA

L’attività è dedicata al trattamento di emergenze oncologiche, complicanze dovute alla tossicità correlata ai trattamenti, processi infettivi ecc.
Vengono inoltre effettuate procedure invasive che richiedano un ricovero in degenza ordinaria per osservazione o per complicanze.

ORARI DI ACCESSO AL PUBBLICO

Si ricorda che i visitatori, nell'interesse dei degenti, sono tenuti ad osservare le seguenti disposizioni:

  • invito a rispettare gli orari di visita;
  • disinfettare le mani utilizzando gli appositi dispenser;
  • rispettare la privacy dei pazienti ricoverati;
  • limitare l'utilizzo di telefoni cellulari;
  • effettuare la raccolta differenziata secondo le indicazioni riportate negli appositi depliant.

DAY HOSPITAL E AMBULATORIO

Il DH è dedicato a pazienti che necessitano di:

  • trattamenti antitumorali (protocolli, off-label, etc)
  • terapie di supporto
  • accertamenti diagnostici invasivi(biopsie eco o TC-guidate, dei tessuti molli e degli organi parenchimatosi)

I pazienti possono contattare il DH di Oncologia dalle ore 09 alle ore 12 tutti i giorni dal lunedì al venerdì. I numeri da contattare sono: 0755784188 oppure 0755784186, ovvero tramite email dh.oncologia@ospedale.perugia.it, cup.oncologia@ospedale.perugia.it.

La telefonata e il bisogno assistenziale verrà evasa dal medico di riferimento in giornata.

Per le urgenze/emergenze si consiglia invece di contattare il proprio medico curante (e in sua assenza la guardia medica) oppure il Pronto Soccorso più vicino al domicilio.

I nostri medici collaborano con i medici curanti nella gestione integrata ospedale- territorio, pertanto si consiglia di rivolgersi al medico curante per le richieste ordinarie di tipo sanitario.


L’attività ambulatoriale è dedicata a:

  • visite periodiche in corso di trattamento antitumorale
  • visite periodiche di follow-up in pazienti non in trattamento antitumorale attivo
  • prime visite per consulenze oncologiche
  • visite di prevenzione oncologica
  • manovre strumentali (quali toracentesi, paracentesi, biopsie osteo-midollari)
  • trattamenti antitumorali (somministrazione e/o consegna terapia os)

Nell’attività ambulatoriale sono compresi, prelievi emato-biochimici in pazienti con catetere venoso centrale (CVC), gestione e manutenzione del CVC.

Nella sala d'attesa è situato un TOTEM per accettare in maniera automatica la visita esibendo la tessera sanitaria o il codice fiscale senza dover passare allo sportello CUP.
Il TOTEM rilascerà il tagliando eliminacode con il codice di chimata alla visita che apparirà nel monitor di sala.

Presso il nostro day hospital è attivo, inoltre, uno sportello CUP dedicato ai pazienti oncologici, dove avviene la prenotazione diretta di tutte le prestazioni necessarie ai pazienti, con la ricetta erogata direttamente dagli oncologi del servizio.

Lavoro di Equipe

Noi crediamo che lavorare insieme in equipe sia un valore aggiunto per i pazienti.  Sono presenti pertanto 4 gruppi di patologia (polmone e tumori cerebrali; tumori mammella e ginecologici; tumori testa-collo e gastroenterici; tumori genitourinari, melanoma, sarcomi e tumori rari). Ciascuno dei 4 gruppi è composto da 3 medici dedicati ad una specifica patologia oncologica, fatta eccezione del gruppo dei tumori mammella/ginecologici che è composto da 4 medici. L’obiettivo dei gruppi di patologia è fare in modo che si lavori insieme, in maniera coordinata e armonica, per garantire una gestione ottimale del paziente oncologico, promuovendo la continuità e il coordinamento dell’intero processo di cura e definendo i più opportuni percorsi diagnostico-terapeutici. I diversi gruppi si incontrano periodicamente per discutere i casi clinici e condividere le informazioni. I gruppi di patologia integrano, inoltre, l’attività assistenziale con l’attività di ricerca clinica, per garantire ai pazienti le cure più innovative.

Per ridurre i tempi di attesa, in sala d’aspetto è stato posizionato un Totem che consente di effettuare in maniera automatica la convalida della visita/prestazione direttamente con la tessera sanitaria o il codice fiscale, senza dover passare dallo sportello CUP.

SALA D’ASPETTO AMBULATORIO E DH ONCOLOGIA

È stata inaugurata il 21 novembre 2023, la nuova sala d’attesa del Day Hospital di Oncologia dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia dopo i lavori di riqualificazione funzionale e strutturale finanziati dalla Fondazione Avanti Tutta.

AMBULATORIO PER ACCOGLIENZA (PRIME VISITE)

Nel 2021 è entrato in funzione l’ambulatorio dell’accoglienza, aperto dal lunedì al venerdì. L’ambulatorio garantisce 7 prime visite giornaliere dalle 8.15 alle 14.15 (durata prima visita: 1 ora). La prenotazione può essere effettuata inviando un’impegnativa per prima visita oncologica in formato PDF via mail all’indirizzo: cup.oncologia@ospedale.perugia.it oppure telefonando ai numeri 075-5786980 oppure 349-2370245. L’infermiera di riferimento del servizio di accoglienza provvederà a ricontattare l’utente comunicando la data e l’orario della visita. In questo ambulatorio l’Oncologo presente si occupa di avviare il percorso diagnostico-terapeutico del paziente e di affidarlo poi al gruppo di patologia di riferimento.



S.S. LABORATORIO DI DIAGNOSTICA MOLECOLARE PREDITTIVA E GENETICA ONCOLOGICA

Tel: 0755783453-3338-3350
Dr.ssa Vienna Ludovini

E-mail: vienna.ludovini@ospedale.perugia.it
oncolab@ospedale.perugia.it

Sito web: https://oncolab.ict4life.com

L’orario di apertura del servizio è così articolato:

Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 17:00.

Consegna/accettazione dei campioni dei pazienti ambulatoriali esterni e interni tramite corriere dedicato: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Orari ritiro referti ambulatoriali ordinari:

Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

ATTIVITA’

Il Laboratorio di Biologia Molecolare effettua esami di diagnostica molecolare ad alto profilo specialistico per identificare le alterazioni biomolecolari dei tumori che possono avere differenti implicazioni nella pratica clinica oncologica: marcatori biomolecolari prognostici, predittivi, di diagnosi e di tossicità ai farmaci. In questi anni, peraltro con riconosciuta affidabilità, questo Laboratorio ha offerto i propri servizi non solo ai pazienti che afferiscono alla S. C. di Oncologia di Perugia ma anche a quelli degli altri ospedali Umbri e Nazionali, sempre investendo nell'aggiornamento e nella ricerca della caratterizzazione biologica delle neoplasie solide e nei meccanismi di resistenza ai farmaci.
 


VALUTAZIONE ONCOGENETICA

La valutazione oncogenetica prevede la visita del paziente affetto da neoplasia, per cui il medico referente sospetta una condizione predisponente ereditaria sulla base delle caratteristiche cliniche.

Al medico inviante viene richiesto di fornire il questionario sulla storia familiare (utile alla ricostruzione dell’albero genealogico in sede di valutazione) e di indicare l’eventuale urgenza legata ad una scelta terapeutica (chirurgica e/o farmacologica).

Durante la visita, viene ricostruita la ricorrenza di neoplasia in ambito personale e familiare, il paziente viene ereditarie valutato clinicamente. Qualora si ravveda l’indicazione, viene proposto al paziente di eseguire l’analisi molecolare più appropriata, spiegando i possibili risultati e le ricadute gestionali, terapeutiche e familiari.

Una volta disponibile l’esito, il paziente torna in consulenza per discutere la migliore strategia.


STUDI CLINICI DI FASE I

È attiva presso la Degenza di Oncologia e il Day-Hospital l’Unità di fase 1, dedicata alle sperimentazioni cliniche di fase I. Gli studi di fase I sono la prima tappa del percorso di sviluppo clinico di un nuovo farmaco in ambito oncologico e rappresentano una grande opportunità per i pazienti, in quanto permettono di accedere a terapie innovative in un contesto in cui spesso le alternative terapeutiche tradizionali sono limitate. La presenza di un’unità di fase I rappresenta pertanto un’importante speranza di trattamento per i pazienti oncologici ed una tappa di innovazione che rende l’ospedale un centro di riferimento regionale e nazionale e una.


CURE PALLIATIVE

La nostra SC di Oncologia è stata accreditata, per il periodo 2023-2025, quale Centro Designato ESMO per l'integrazione tra le terapie oncologiche e le cure palliative. Inoltre è operativo un ambulatorio di Cure Integrate Palliative ed Oncologiche, cui vengono riferiti i pazienti che accedono alla struttura in regime ambulatoriale, per favorire una precoce attivazione dei servizi di cure palliative nell'ottica delle cure simultanee. I medici referenti delle cure palliative della USL1 (assistenza domiciliare e hospice) integrate con il nostro ambulatorio sono: Dr.ssa Susanna Perazzini, Dr.ssa Valeria Bonciarelli, Dr. Paolo Toccaceli.


AMBULATORIO DIETETICO NUTRIZIONALE

L’ambulatorio Dietetico Nutrizionale fa parte della S.S. nutrizionale clinica e dietetica è gestito dalla dr.ssa Chiara Panfili e si occupa delle problematiche nutrizionali che possono interessare i pazienti oncologici.

Le prestazioni sono riservate esclusivamente ai pazienti già presi in carico dalla SC di Oncologia Medica e con esenzione "048", su indicazione in genere dell’oncologo di riferimento.

Ha come obiettivi:

  • la cura e la prevenzione della malnutrizione nel paziente in trattamento chemio/radio-terapico, al fine di ottimizzare le cure oncologiche e migliorare la qualità di vita;
  • la prevenzione e il trattamento dell’obesità quale fattore di rischio di recidiva.

L’attività Dietetico Nutrizionale opera secondo le evidenze e le linee guida della Società di riferimento Nazionali e Internazionali.

Prestazioni eseguite

Le prestazioni, fornite ai pazienti sia ambulatoriali sia ricoverati, includono la valutazione dello stato nutrizionale, la stesura di un programma di supporto/rieducazione alimentare basato sul counseling e programmi di nutrizione artificiale anche domiciliare in collaborazione con le ULS di afferenza.

 


Il Volontariato


Le associazioni dei pazienti operanti presso e con la nostra Oncologia ci supportano nell’accoglienza dei pazienti e dei famigliari, nelle attività di ricerca, nel favorire la comprensione e la soddisfazione dei bisogni dei pazienti e nelle terapie palliative.

Sono operative e molto attive nella S.C. di Oncologia in particolare l’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro (AUCC) e Avanti Tutta, Insieme Umbria contro il cancro.

Altre associazioni di volontariato che coadiuvano le nostre attività sono Volontari del servizio civile (FAVO-AIMAC).


AVANTI TUTTA

CONTATTI 
Tel 392 5946347

Email: info@avantitutta.org

Sito Web www.avantitutta.org

OncoTaxi

Ideato nel 2017 da Leonardo Cenci per supportare i malati autosufficienti ma in difficoltà nel raggiungere l’ospedale di Perugia per sottoporsi alle terapie (chemioterapie e radioterapie). Un servizio gratuito per i pazienti, a carico di Avanti Tutta con il sostegno della Fondazione Perugia e realizzato in convenzione con i vari comitati della Croce Rossa Italiana, che risiedono nel territorio della USL Umbria 1 e con OVUS Pubblica Assistenza di Corciano.

Riferimento filmato del servizio https://youtu.be/CB8jq8uave4?si=XZ4tG367Bxa7H_mN  


Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro odv (AUCC)

CONTATTI
Tel: 075/5272647 Cell333/4160590.  

Email: segreteria@aucc.org

Sito webwww.aucc.org.

Tutti i servizi dell’AUCC odv sono GRATUITI

  • Servizio Assistenza Oncologica Domiciliare (SAOD)

Il Servizio attivato nel 1988 e convenzionato dal 1992 consiste in percorsi assistenziali che vengono svolti all’interno del domicilio del paziente. L’equipe è formata da medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti e psichiatri.
Il team di specialisti opera in stretta collaborazione con l’assistito e la sua famiglia, con il Medico di Medicina Generale MMG e le ASL di appartenenza. Il SAOD è attivato dal Medico di Medicina Generale su richiesta del paziente, del familiare o dell’Oncologo

  • Servizio di Psiconcologia

Il servizio convenzionato di psiconcologia attivo in Umbria dal 1989 fornisce dal lunedì al venerdì (08.30-18.30) le seguenti prestazioni rivolte ai pazienti oncologici e ai loro famigliari: valutazione psicologico clinica, counseling, psicoterapia individuale e di gruppo, psicofarmacoterapia. L’equipe AUCC, coordinata dal dr. Paolo Catanzaro (psichiatra e psicoterapeuta) è composta dalla dr.ssa Regni (Psichiatra e psicoterapeuta) dai seguenti psicologi e psicoterapeuti: dr.ssa Leila Clementi, dr.ssa Anastasia Dionisi, dr. Claudio Marinangeli, dr. Eugenio Valenzano. Per prenotazioni e visite rivolgersi al personale dell’oncologia o alla segretaria del servizio al numero 3496813435

  • Servizio di Psicoterapia di Gruppo a Mediazione Artistica

Il servizio attivo dal maggio 2006 è condotto dalla dottoressa Giuliana Nataloni, psichiatra, psicoterapeuta, arteterapeuta, musicoterapeuta, coadiuvata dalla dottoressa Elisabetta Sacchi con l’aiuto di alcuni tirocinanti.

  • Servizio di assistenza amicale (Volontari AUCC)

il servizio è svolto da un gruppo di volontari adeguatamente formati. Ogni anno infatti l’AUCC odv organizza corsi gratuiti di formazione tenuti da psicologi, sociologi, medici, esperti del Terzo Settore e della comunicazione che garantiscono la giusta preparazione alle persone che decidono di iniziare la delicata esperienza di volontariato nel settore dell’oncologia.

I volontari AUCC sono presenti sia in Reparto che in Day Hospital fornendo assistenza ed aiuto, per quanto di loro competenza, sia al personale ospedaliero che al paziente ed ai familiari.

I volontari AUCC odv sono costantemente aggiornati e supervisionati da personale specializzato che ne garantisce la formazione e le giuste competenze modellando di volta in volta il servizio a seconda delle esigenze richieste. I volontari AUCC sono facilmente riconoscibili dal gilet celeste con il logo AUCC e sono dotati di tesserino di riconoscimento.

  • Servizio di Fisioterapia riabilitativa

I trattamenti mirano a ripristinare compatibilmente con le condizioni del paziente, le funzionalità compromesse, a recuperare autonomia nelle attività della vita quotidiana e a istruire il paziente nella gestione dell’eventuale deficit residuo, nell’ottica del raggiungimento di un maggior stato di benessere psico-fisico.

  • Progetto A Gonfie Vele

Il progetto si svolge presso l’isola di Caprera, nell’arcipelago della Maddalena sulla costa nord-orientale della Sardegna (presso il Centro Velico Caprera). I partecipanti seguono un corso di vela imparando le nozioni base della navigazione e le conoscenze tecniche del mare e della barca a vela. La presenza degli psicologi ad ogni uscita in mare agevola il processo di analisi interiore. Il team di psicologi effettua una seduta giornaliera di psicoterapia che viene svolta al termine della giornata, seguendo i principi dell’art therapy e della comunicazione non verbale. Si intraprende dunque la terapia psicologica partendo dall’esperienza vissuta in mare durante il giorno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




Contenuto inserito il 31-01-2013, aggiornato al 01-05-2025

Ultime notizie

Notizia

L'Ospedale celebra il 25 novembre e si illumina di rosso

Iniziative di sensibilizzazione contro la violenza di genere.

Notizia

"NON AVER PAURA DEL BUIO"

Convegno aperto alla cittadinanza per valorizzare la figura dell'anestesista-rianimatore, custode silenzioso della sicurezza clinica (27 nov - 15-18 sala dei Notari)

Notizia

Perugia capitale della formazione europea in chirurgia vascolare

Corso internazionale di alta specializzazione sulle patologie carotidee

Notizia

PET- TC di Medicina Nucleare

Ottenuta la certificazione EARL dalla European Association of Nuclear Medicine.