Neurochirurgia

  • infografica neurochirurgia

DIREZIONE 
Interaziendale 

Direttore: Dr. Carlo Conti
tel.: 075 5782292
e-mail: carlo.conti@ospedale.perugia.it

Segreteria:
tel: 075 5782258
e-mail: neurochirurgia@ospedale.perugia.it


DOVE SIAMO

Direzione e Segreteria: Blocco A, 3° piano
Degenza: Blocco D, 3° piano
Ambulatorio: Blocco H, piano -2


CONTATTI

Degenza: tel 075 5782398

Coordinatore Infermieristico:
Mara Moroni
tel 075 5782399
e-mail: mara.moroni@ospedale.perugia.it

Medici: tel 075 5782731

Ambulatorio: tel 0755784398


EQUIPE

Medici
: Nunzia Cenci, Rodolfo Corinaldesi, Giulia Fiorucci, Stefano Fiorucci, Giovanni Ghetti, Fabrizio Mancini, Michele Nardi, Riccardo Paracino


ATTIVITA'

Neurochirurgia oncologica, funzionale e stereotassica:
•chirurgia immagine-guidata con neuronavigatore di tutte le neoplasie dell’encefalo, intra ed extra-assiali, primitive e secondarie;
•chirurgia delle neoplasie spinali intra ed extra-midollari con monitoraggio neurofisiologico
•chirurgia della base cranica e approcci trans-sfenoidali microscopici ed endoscopici per la regione sellare (adenomi ipofisari);
•chirurgia stereotassica per la diagnosi di neoplasie cerebrali profonde, per evacuazione di ascessi e lesioni cistiche;
•chirurgia per il morbo di Parkinson, del tremore essenziale e delle distonie (DBS: Deep Brain Stimulation);
•chirurgia del dolore e tecniche microchirurgiche per il trattamento della nevralgia del trigemino;
•chirurgia dell’epilessia (resezioni, stimolazione vagale, DBS);
•chirurgia della spasticità.


Neurochirurgia vascolare:

  • microchirurgia degli aneurismi e delle malformazioni artero-venose cerebrali e spinali e trattamento endovascolare delle stesse.

Neurochirurgia spinale:

  • patologia degenerativa del rachide (spondilosi, stenosi, ernie del disco etc.) con approcci mini invasivi e stabilizzanti
  • trattamento percutaneo delle fratture patologiche (vertebroplastica e cifoplastica)

Traumatologia cranio-encefalica

Traumatologia vertebro-midollare

Chirurgia del Sistema Nervoso Periferico:

  • neurolisi e decompressione dei nervi periferici

Attività ambulatoriale e di Day Surgery

Le visite presso l’ambulatorio di Neurochirurgia si effettuano dal lunedì al venerdì mattina. L’ambulatorio del mercoledì mattina è dedicato alla patologia neuroncologica.
Le prenotazioni si effettuano tramite il Centro Unificato Prenotazioni (CUP) o qualunque altro sportello abilitato a tale servizio, con l’impegnativa del medico curante.


CENTRO DI RIFERIMENTO

  • GOM (Gruppo Multidisciplinare di Neuroncologia)


DEGENZA

ORARI DI ACCESSO AL PUBBLICO secondo le disposizioni aziendali anti COvid-19

Orari e modalità di accesso per il pubblico

•Si ricorda che i visitatori, nell'interesse dei degenti, sono tenuti ad osservare le seguenti disposizioni:
•invito a rispettare gli orari di visita;
•disinfettare le mani utilizzando gli appositi dispenser;
•rispettare la privacy dei pazienti ricoverati;
•limitare l'utilizzo di telefoni cellulari;
•effettuare la raccolta differenziata secondo le indicazioni riportate negli appositi depliant.



CARTA DEI SERVIZI E DEGLI IMPEGNI

Contenuto inserito il 31-01-2013, aggiornato al 29-05-2024

Ultime notizie

Notizia

Ottobre Rosa 2025

La Regione Umbria offre mammografie gratuite alle donne tra i 45 e i 49 anni

Notizia

Al via ad Assisi il congresso di oculistica

Oltre 700 specialisti per due giorni di eccelenza scientifica

Notizia

Match it now!

Settimana nazionale di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo

Notizia

Open Week Malattie Cardiovascolari

Dal 26 settembre al 2 ottobre visite e servizi gratuiti in tutte le Aziende