DIRETTORE
Direttore: Dr. Manuel Burdese
tel.: 075 5782609
Segreteria:
tel: 075 5782334
e-mail: manuel.burdese@ospedale.perugia.it
DOVE SIAMO
Direzione, Segreteria, Degenza e Trapianto: Blocco C, 1° piano
Day Service e Ambulatori: Blocco B, piano -1
Ambulatorio Dialisi: Blocco B, piano -1
Ambulatorio dialisi peritoneale: Blocco B, piano -1
EQUIPE MEDICA
Francesca Timio, Rosa Errico, Raffaela Sciri, Chiara Taglioni, Giuseppe Solano, Francesco Patera, Moumin Ali Abdillahi, Sara Battistoni
ATTIVITA'
La struttura è caratterizzata per la diagnostica e il trattamento della patologia renale acuta anche nei pazienti critici attuando tutti i principali tipi di trattamento renale sostitutivo nonche’ di Aferesi Terapeutica. Si occupa inoltre del trattamento dei pazienti affetti da malattia renale cronica assistendoli sia nel percorso di follow–up che nelle acuzie. Si eseguono Biopsie Renali. All’interno della struttura e’ presente la Sezione riservata per il Trapianto Renale (immediato post-Trapianto).
Sono organizzati Ambulatori:
- Trapianto Renale, pre e post trapianto
- Ambulatorio nefrologico di secondo livello per immunopatologia renale;
- Patologia renale avanzata;
- Preparazione all’avvio della terapia renale sostitutiva: emodialisi, dialisi peritoneale, dialisi domiciliare extracorporea, trapianto renale pre-emptive da donatore vivente e da donatore cadavere;
- Dietetica nefrologica;
- Day-service diagnostico e terapeutico;
- Ambulatorio dialisi peritoneale
- Ambulatorio dialisi extracorporea
DEGENZA - AMBULATORI
Coordinatore infermieristico:
Cristina Caponi
tel. 075 5782269
e-mail: cristina.caponi@ospedale.perugia.it
Orari e modalità di accesso per il pubblico
Orari di visita
Come da indicazione della Direzione Sanitaria si comunica che gli orari di visita nelle strutture di degenza sono ridotti alla fascia oraria 12.00-13.00.
E’ consentita la presenza di una sola persona (familiare /caregiver) dotata di mascherina chirurgica; solo nei casi in cui le condizioni assistenziali del paziente richiedano una presenza più prolungata, si può essere autorizzati dal Coordinatore Infermieristico ed essere stato sottoposto a tampone antigenico per SARS-COV-2.
In occasione dei colloqui con il personale medico, previsti di norma dalle ore 13.00 alle ore 14.00, fatte salve improvvise esigenze assistenziali, i familiari potranno consegnare al personale infermieristico eventuali beni personali di prima necessità.
- invito a rispettare gli orari di visita;
- disinfettare le mani utilizzando gli appositi dispenser;
- rispettare la privacy dei pazienti ricoverati;
- limitare l'utilizzo di telefoni cellulari;
- effettuare la raccolta differenziata secondo le indicazioni riportate negli appositi depliant.