Microbiologia

  • Infografica Microbiologia

DIREZIONE

Direttore:
 
Prof.ssa Antonella Mencacci
Tel: 075 578 4277
E-mail: antonella.mencacci@unipg.it

Segreteria
Tel: 075 578 4287 
E-mail: microbiologia@ospedale.perugia.it


DOVE SIAMO

Segreteria, accettazione, prelievi, ritiro referti: Blocco L, Piano -2

Laboratori: 
Blocco M, Piano -2


CONTATTI

Segreteria
Tel: 075 578 4287

E-mail: microbiologia@ospedale.perugia.it
Orario: lunedì - sabato, ore 08:00 - 14:00

CUP sportello
lunedì - venerdì: ore 8:00 - 13:00
martedì: ore 14.00 - 17.30

Ritiro Referti
lunedì - sabato: ore 10:00 - 13:00

Accettazione campioni pazienti ricoverati: H24 - 7/7

Pronta disponibilità dirigenti: notturno, festivo e pomeriggio prefestivo


Sezioni diagnostiche

• BATTERIOLOGIA    Tel: 075 578 4285/4297
• BIOLOGIA MOLECOLARE e VIROLOGIA   Tel: 075 578 4470/3421
• MICOBATTERIOLOGIA   Tel: 075 578/4294
• MICOLOGIA   Tel: 075 578 4292
• PARASSITOLOGIA  Tel: 075 578 4295
• SIEROLOGIA  Tel: 075 578 4289/4284
• CONTROLLI AMBIENTALI  Tel: 075 578 4288


PRESTAZIONI

GIORNI

ORARIO

Consegna campioni

Lunedi - Sabato

08:00  - 10:30

Prelievi di sangue

Lunedi - Venerdi

10:00  - 12:00

Prelievo di campioni diversi da sangue (es.: tamponi)

Lunedi - Venerdi

08:00 - 10:30

Martedi

15:00 - 16:30

Test di Meares-Stamey

Martedi

08:00 – 10:30


ATTIVITA’

• Diagnosi e sorveglianza delle infezioni da batteri, miceti, virus e protozoi per pazienti ricoverati o utenti del territorio, utilizzando metodologie tradizionali e molecolari.
CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE per la diagnosi delle infezioni da Mycobacterium spp.
CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE per il sequenziamento del virus SarS-CoV2

Campi diagnostici di interesse specifico:
• Diagnosi molecolare e monitoraggio delle infezioni nell'ospite immunocompromesso;
• Diagnosi molecolare di sepsi;
• Diagnosi molecolare delle infezioni respiratorie virali e da batteri atipici;
• Diagnosi molecolare ed immunodiagnosi delle infezioni da Mycobacterium tuberculosis complex;
• Diagnosi molecolare delle infezioni da micobatteri non tubercolari;
• Diagnosi delle infezioni a trasmissione sessuale;
• Diagnosi e monitoraggio delle infezioni a trasmissione materno-fetale;
• Sorveglianza di microrganismi multi-resistenti

• Attività scientifica di ricerca in campo microbiologico clinico

• Attività didattica nei seguenti Corsi di Studio:
- Medicina e Chirurgia;
- Odontoiatria e Protesi Dentaria;
- Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie;
- Scuole di Specializzazione di Area Medica
- Attività formativa in corsi e convegni ECM


PERSONALE MEDICO

Antonella Mencacci
Direttore della Struttura Complessa Laboratorio
Tel: 075 578 4277/4285
E-mail: 
antonella.mencacci@unipg.it

Filippo Allegrucci

SarS-Cov2
tel- 075 578 4285
e-mail: filippo.allegrucci@ospedale.perugia.it

Silvia Bozza
Responsabile sezioni di BIOLOGIA MOLECOLARE e SIEROLOGIA
Tel: 075 578 4284
E-mail: silvia.bozza@unipg.it

Daniele Marini
Responsabile sezione di PARASSITOLOGIA
Tel: 075 578 4295
E-mail: daniele.marini@ospedale.perugia.it

Eleonora Pirelli
Tel: 075 578 4285
E-mail: eleonora.pirelli@ospedale.perugia.it


PERSONALE BIOLOGO

Barbara Camilloni
Responsabile sezioni di BIOLOGIA MOLECOLARE e SIEROLOGIA
Tel: 075 578 4284
E-mail: barbara.camilloni@unipg.it

Katia Forti
Responsabile sezione di MICOBATTERIOLOGIA
Tel: 075 578 4295
E-mail: katia.forti@ospedale.perugia.it

Donatella Pietrella
Responsabile sezione CONTROLLO AMBIENTALI
Tel : 075 578 4288
E-mail: donatella.pietrella@unipg.it


LABORATORIO

Coordinatrice:  
Francesca Lucheroni
Tel: 075 578 3286
E-mail: francesca.lucheroni@ospedale.perugia.it



 Carta impegni Microbiologia 2025



















Contenuto inserito il 05-11-2013, aggiornato al 30-04-2025

Ultime notizie

Notizia

Ottobre Rosa 2025

La Regione Umbria offre mammografie gratuite alle donne tra i 45 e i 49 anni

Notizia

Al via ad Assisi il congresso di oculistica

Oltre 700 specialisti per due giorni di eccelenza scientifica

Notizia

Match it now!

Settimana nazionale di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo

Notizia

Open Week Malattie Cardiovascolari

Dal 26 settembre al 2 ottobre visite e servizi gratuiti in tutte le Aziende