Endocrinologia e Malattie Metaboliche

  • MISEM_Infografica_1

DIREZIONE

Direttore:
 dott. Efisio Puxeddu
e-mail: efisio.puxeddu@unipg.it

Segreteria:
Simonetta Bellucci
tel: 075 578.4231
e-mail: simonetta.bellucci@unipg.it 


DOVE SIAMO

Direzione e Segreteria: Edificio “A” (Torre Ellisse), 1° piano

Degenza: Blocco “G”, piano “0”
tel. 075 578.4222 (Caposala); 075 578.4223 (Infermieri); 075 578.4225 (Medici)

Ambulatori Diabetologie e Nutrizione: Blocco “N” piano “0”

Ambulatorio di Diabetologia: Blocco “N” piano “0” -  tel. 075 578.4399

Ambulatorio di Diabete e gravidanza   N” piano “0” -  tel. 075 578.4490

Ambulatorio di Endocrinologia: Blocco “P” piano “-2” -  tel. 075 578.3570

Ambulatorio Ecografia Tiroidea/Agoaspirati: Blocco “P” piano “-2” -  tel. 075 578.3643

Ambulatorio di Nutrizione Clinica: Blocco “N” piano “0” -  tel. 075 578.4399

Ambulatorio del Piede Diabetico: Blocco “N” piano “0” -  tel. 075 578.3301

Laboratori: Edificio “C” piano  +2, Piazza Lucio Severi,  Tel: 075 578.3323 

Servizio Infermieristico Diabetologia tel. 075 578.3367 


EQUIPE

Medici: Giuseppe P. Basta,  Alberto Falorni, Carmine Fanelli, Silvia Morelli, Giuseppe Murdolo, Francesca Porcellati, Efisio Puxeddu, Gianpaolo Reboldi,  Elisabetta Torlone, Cristiana Vermigli 

Coordinatrice infermieristica ambulatori:
Rita Bendolini 
tel. 075 5783279
e-mail: amb.diabetol@ospedale.perugia.it
rita.bendolini@ospedale.perugia.it

Coordinatore infermieristico degenza
Andrea Bellucci
tel. 075 5784222
e-mail: andrea.bellucci@ospedale.perugia.it


ATTIVITA'

1) Malattie del metabolismo con particolare riferimento al Diabete Mellito di Tipo 1 e di Tipo 2. 

Le principali attività riguardano
:

  • Diabete Mellito autoimmune (diagnostica, immunologia, genetica)
  • Complicanze acute e croniche del diabete, micro e macrovascolari
  • Ottimizzazione del controllo glico-metabolico con farmaci orali e /o insulina
  • Cura e prevenzione dell’ipoglicemia
  • Uso della Tecnologia (CGMS, FGM, CSII, Hybrid.ClosedLoop)
  • Diabete in gravidanza
  • Nutrizione in gravidanza
  • Piede diabetico
  • Neuropatia diabetica e disfunzione erettile
  • Nefropatia diabetica
  • Ipertensione arteriosa e diabete
  • Cardiopatia e diabete

La Struttura Complessa di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo è sede di:

  • WHO Collaborative Centre per la diagnosi e terapia del Diabete Mellito
  • Centro specialistico per la diagnosi e cura del piede diabetico
  • Centro specialistico per il trattamento del diabete in gravidanza
  • Centro di Nutrizione Clinica
  • Centro Regionale di Riferimento per la Malattia Diabetica

 2) Endocrinologia

Le principali attività riguardano:

  • Auxologia (ritardi staturali e puberali, patologie endocrine in età pediatrica ed adolescenziale)
  • Andrologia (ipogonadismi maschili; infertilità maschile; disfunzione erettile)
  • Diagnosi e terapia dell’osteoporosi
  • Endocrinologia della Riproduzione Femminile (amenorree, irsutismi)
  • Malattie dell’Ipofisi
  • Malattie delle Paratiroidi e del metabolismo calcio-fosforo
  • Malattie del Surrene
  • Malattie della Tiroide (incluse Ecografia Tiroidea e Agospirato noduli tiroidei)
  • Ipertensione arteriosa su base endocrina
  • Menopausa precoce
  • Neoplasie endocrine multiple
  • Sindromi poliendocrine autoimmuni

E' sede di:

  • Coordinamento multidisciplinare, a livello regionale, delle attività di diagnosi e terapia delle patologie nodulari della tiroide e delle paratiroidi, con particolare riguardo ai carcinomi tiroidei
  • Coordinamento multidisciplinare, a livello regionale, delle attività di diagnosi e terapia dei tumori neuroendocrini
  • Centro di riferimento regionale per la prescrizione di alcuni farmaci utilizzati in endocrinologia (ormone della crescita per deficit di GH, analoghi della somatostatina per la cura farmacologica dei tumori neuroendocrini, farmaci per il trattamento dell’osteoporosi, ecc.)
  • Coordinamento nazionale dell’Italian Addison Network

 

3) Nutrizione clinica
Le principali attività riguardano:

  • Disturbi del comportamento alimentare (anoressia e bulimia): approccio cognitivo comportamentale individuale e di gruppo
  • Obesità patologica: diagnosi e trattamento farmacologico e comportamentale; preparazione alla chirurgia bariatrica e follow-up post- chirurgico
  • Nutrizione artificiale.

Le attività di diabetologia, endocrinologia e nutrizione clinica vengono svolte prevalentemente in regime ambulatoriale. 


DEGENZA

La degenza è a disposizione delle persone che necessitano di una gestione clinica più complessa non gestibile a livello ambulatoriale quali:

  • scompenso glicemico grave con iperosmolarità, chetatosi o chetacidosi
  • complicanze micro e macrovascolari del diabete, piede diabetico con lesioni ulcerative che necessitano di trattamento complesso
  • diagnosi e trattamento delle patologie neoplastiche endocrine quali: insulinoma, neoplasie del surrene, dell'ipofici e della tiroide

L’Unità Semplice “Medicina Fast” si fa carico di aspetti di Medicina interna con percorsi diagnostico-terapeutici ottimizzati.

Il ricovero con carattere di urgenza viene espletato direttamente dal Pronto Soccorso.

Il ricovero ordinario è in genere proposto da un medico interno o esterno alla struttura ospedaliera, previa conferma della reale necessità.


Coordinatore infermieristico degenza
Andrea Bellucci
tel. 075 5784222
e-mail: andrea.bellucci@ospedale.perugia.it


Orari e modalità di accesso per il pubblico

Si ricorda che i visitatori, nell'interesse dei degenti, sono tenuti ad osservare le seguenti disposizioni:

  • invito a rispettare gli orari di visita;
  • disinfettare le mani utilizzando gli appositi dispenser;
  • rispettare la privacy dei pazienti ricoverati;
  • limitare l'utilizzo di telefoni cellulari;
  • effettuare la raccolta differenziata secondo le indicazioni riportate negli appositi depliant.



Centro di DIABETOLOGIA








Giornata mondiale del DIABETE - 14 novembre 2021

Contenuto inserito il 31-01-2013, aggiornato al 08-09-2025

Ultime notizie

Notizia

Ottobre Rosa 2025

La Regione Umbria offre mammografie gratuite alle donne tra i 45 e i 49 anni

Notizia

Al via ad Assisi il congresso di oculistica

Oltre 700 specialisti per due giorni di eccelenza scientifica

Notizia

Match it now!

Settimana nazionale di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo

Notizia

Open Week Malattie Cardiovascolari

Dal 26 settembre al 2 ottobre visite e servizi gratuiti in tutte le Aziende