Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva

  • GastroInfoGraf
DIREZIONE

Direttore f.f.
: prof.ssa Monia Baldoni

e-mail: monia.baldoni@unipg.it

Segreteria:
tel. 075 5784450

e-mail: segr-amministrativa.gastroenterologia@unipg.it


DOVE SIAMO

Direzione e Segreteria: Blocco M, piano 0

Degenza: Blocco L , piano 0

Ambulatori: Blocco M, piano 0


EQUIPE MEDICA

Elisabetta Antonelli, Monia Baldoni, Paolo Maria Brunori, Gabrio Bassotti, Michele Cacioni, Danilo Castellani, Carlo Clerici, Simona Corsi, Eleonora Distrutti, Ugo Germani, Vittorio Giuliano, Olivia Morelli, Luca Sediari, Sara Bologna


Coordinatrici infermieristiche:

DEGENZA
Paola Anderini
e-mail: paola.anderini@ospedale.perugia.it

AMBULATORI
Cristina Piferotti
e-mail: cristina.piferotti@ospedale.perugia.it

Tecnici di laboratorio biomedico: Barbara Federici, Francesca Orsini


ATTIVITA'

  • Centro di Riferimento Regionale per la Gastroenterologia, l’Epatologia e l’Endoscopia Digestiva (Delibera Regionale N. 349 del 15/02/2005). 
  • Centro di Riferimento Regionale per le Gravi Epatopatie e per i Pazienti Candidati al Trapianto di Fegato (Delibera Regionale N. 1220 del 02/10/2001).
Diagnosi, trattamento medico e strumentale, follow-up e prevenzione delle malattie del tubo digerente, del fegato, delle vie biliari e del pancreas come:
  • epatiti croniche, cirrosi epatiche, complicanze della cirrosi epatica (ascite, encefalopatia epatica, varici esofagee, etc.);
  • tumori del fegato (epatocarcinoma, etc.);
  • patologie gastrointestinali jatrogene (sanguinamenti, diarree, epatiti, etc.);
  • calcolosi della colecisti e del coledoco, tumori delle vie biliari;
  • tumori del pancreas, pancreatiti acute e croniche;
  • tumori dell’esofago, malattia da reflusso gastro-esofageo, esofago di Barrett, disturbi motori esofagei;
  • tumori dello stomaco, gastriti, duodeniti, ulcere;
  • celiachia, sindrome da malassorbimento, diaree;
  • morbo di Crohn, colite ulcerativa;
  • tumori del colon-retto;
  • malattia diverticolare del colon;
  • sindromi funzionali gastrointestinali (stipsi cronica, intestino irritabile)


Esami strumentali diagnostico-terapeutici:

  • endoscopia digestiva (di primo e secondo livello) nell’adulto ed in pazienti in età pediatrica e neonatale;
  • endoscopia digestiva in urgenza ed emergenza diagnostica e terapeutica nell’adulto ed in pazienti in età pediatrica e neonatale (con servizio di pronta disponibilità, 24 ore);
  • gastroscopia trans-nasale con strumento ultrasottile;
  • studio dell’intestino tenue con videocapsula;
  • colangio-pancreatografia retrograda per via endoscopica (ERCP);
  • ecografia endoscopica con strumento radiale e longitudinale elettronico;
  • posizionamento per via endoscopica di protesi esofagee, gastro-duodenali e del colon-retto;
  • coagulazione mediante argon-plasma (APC) per via endoscopica delle lesioni benigne e maligne del tubo digerente;
  • posizionamento di PEG (gastrostomia percutanea per via endoscopica);
  • ecografia specialistica epatologica e gastroenterologia, diagnostica con e senza mdc.;
  • ecografia interventistica e terapeutica (biopsie epatiche, alcolizzazione, radiofrequenza, etc., dei tumori epatici);
  • ecografia delle anse intestinali, con e senza mdc;
  • fibroscan (diagnosi e studio non invasivo della fibrosi epatica;
  • breath test con vari substrati per lo studio del vuotamento gastrico, del maòassorbimento del lattosio e per la detenzione dell'Helicobacter pylori;

La struttura dispone di:

  • front-office
  • 3 stanze dedicate alla attività ambulatoriale e 1 per accettazione 
  • 4 sale di endoscopia digestiva diagnostica e terapeutica ed ecografia endoscopica diagnostica e terapeutica
  • 1 sala per colangio-pancreatografia retrograda per via endoscopica (ERCP)
  • 1 stanza per monitoraggio post-endoscopia dei pazienti sottoposti ad esame endoscopico (dotata di 7 posti letto)
  • 1 sala per esami manometrici e videocapsula
  • 2 sale per ecografie diagnostiche e terapeutiche 
  • 1 sala dedicata per Fibroscan
  • 1 sala dedicata per Breath test

Orari e modalità di accesso per il pubblico

  • invito a rispettare gli orari di visita;
  • disinfettare le mani utilizzando gli appositi dispenser;
  • rispettare la privacy dei pazienti ricoverati;
  • limitare l'utilizzo di telefoni cellulari;
  • effettuare la raccolta differenziata secondo le indicazioni riportate negli appositi depliant.
Contenuto inserito il 31-01-2013, aggiornato al 30-04-2025

Ultime notizie

Notizia

Ottobre Rosa 2025

La Regione Umbria offre mammografie gratuite alle donne tra i 45 e i 49 anni

Notizia

Al via ad Assisi il congresso di oculistica

Oltre 700 specialisti per due giorni di eccelenza scientifica

Notizia

Match it now!

Settimana nazionale di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo

Notizia

Open Week Malattie Cardiovascolari

Dal 26 settembre al 2 ottobre visite e servizi gratuiti in tutte le Aziende