Fisica Sanitaria

  • fisica sanitaria
DIREZIONE

Direttore:
Dr. Roberto Tarducci
tel.: 075 5783874
e-mail: roberto.tarducci@ospedale.perugia.it

Segreteria
tel. 075 5783233
e-mail: fisicasanitaria.segr@ospedale.perugia.it
pec.: aosp.perugia@postacert.umbria.it

Laboratorio di Dosimetria
tel  075 5783885 - fax: 075 5783840
e-mail:
tecnicifisan@ospedale.perugia.it

S.S. Ciclotrone - Laboratorio di Radiochimica
Responsabile:  Dott.ssa Sara Beneventi
tel 075 5784348  - fax:  075 574349
e-mail: ciclotrone@ospedale.perugia.it

DOVE SIAMO

Direzione e Segreteria: Blocco P, piano -2
Laboratorio di Dosimetria: Blocco P, piano -2
S.S. Ciclotrone - Laboratorio di Radiochimica: Blocco F, piano -2 


EQUIPE

Fisici: Rita Alaimo, Sara Beneventi, Andrea Chiappiniello, Marta Marcantonini, Stefania Sorbino, Claudio Zucchetti


ATTIVITA’

La S.C. di Fisica Sanitaria si occupa degli aspetti fisici, dosimetrici e tecnologici relativi a vari ambiti clinici, attività tutte regolate dal D.Lgs.101/2020 e s.m.i.

  • Presiede e coordina le attività di protezione dei lavoratori e dei pazienti in ambito di esposizione a radiazioni ionizzanti e di utilizzo clinico della risonanza magnetica nucleare, secondo quanto richiesto dal citato D.Lgs.101/2020 e s.m.i. e dal D.M. 10 agosto 2018.
  • Gestisce l’attività regionale di utilizzo del ciclotrone per la produzione di radiofarmaci.
  • Gestisce l’attività regionale di controllo dosimetrico dei luoghi e del personale esposto al rischio sanitario da radiazioni ionizzanti.
  • Svolge una rilevante attività di ricerca legata alle tecniche diagnostiche con impiego di risonanza magnetica e tecniche terapeutiche con impiego di acceleratori lineari e sorgenti radioattive.

Attività di Fisica Medica in Radioterapia Oncologica

Lo specialista in fisica medica elabora il piano di cura di ogni paziente sottoposto a trattamenti radioterapici, ne controlla l’andamento attraverso controlli pre-trattamento e dosimetria in vivo. Si occupa dei controlli di qualità generali su tutti gli acceleratori lineari e sulle sorgenti radioattive terapeutiche.


Protezione dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Coordinamento delle attività regolamentate dal D.Lgs. 101/2020 e dal D.M. 10 agosto 2018 e loro modifiche e integrazioni. Qualificati dirigenti fisici assicurano le attività di Esperto di Radioprotezione e di Esperto Responsabile della Sicurezza in RM.


Attività di Fisica Medica in Diagnostica per Immagini

La Struttura si occupa degli aspetti fisici, dosimetrici e tecnologici nell'ambito del processo di ottimizzazione del percorso diagnostico radiologico.


Attività di Fisica Medica in Medicina Nucleare

La S.C. Fisica Sanitaria si occupa di tutti gli aspetti fisici e dosimetrici relativi alle applicazioni diagnostiche e terapeutiche con radionuclidi. Provvede, nei casi previsti dalle norme di buona pratica media alla elaborazione di trattamenti personalizzati di terapia con radionuclidi.


Ciclotrone 

La struttura si occupa della produzione del radionuclide 18F, successivamente impiegato nella sintesi   dei radiofarmaci 18F-fluoro-desossi-glucosio e 18F-fluoro-metil-colina, nonché degli specifici controlli di qualità radiochimici.


Dosimetria

Nell’ambito del controllo dosimetrico degli ambienti e del personale sanitario, nonché nei casi di emergenza radiologica, la Struttura assicura misure con dosimetri personali, ambientali, con rilevatori di radon 222 e misure di spettrometria gamma ad alta risoluzione.


Ricerca Clinica

La S.C. di Fisica Sanitaria svolge attività di ricerca clinica su temi legati alle patologie neurodegenerative, in collaborazione con le Strutture di Neurologia, Neuroradiologia, e Geriatria; nonché sulle tecniche di irradiazione del tessuto tumorale in collaborazione con le Strutture di Radioterapia Oncologica e Medicina Nucleare.



Carta degli impegni 2024

Didattica Università degli Studi di Perugia (2023-2024)

Pubblicazioni Scientifiche_(2018-2023)





Contenuto inserito il 31-01-2013, aggiornato al 28-11-2024

Ultime notizie

Notizia

Ottobre Rosa 2025

La Regione Umbria offre mammografie gratuite alle donne tra i 45 e i 49 anni

Notizia

Al via ad Assisi il congresso di oculistica

Oltre 700 specialisti per due giorni di eccelenza scientifica

Notizia

Match it now!

Settimana nazionale di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo

Notizia

Open Week Malattie Cardiovascolari

Dal 26 settembre al 2 ottobre visite e servizi gratuiti in tutte le Aziende