Responsabile: Prof. Carlo Boselli
tel. 075 578 4075
e-mail: carlo.boselli@ospedale.perugia.it
carlo.boselli@unipg.it
Segreteria
tel. 075 5783200 - 075 5786445
e-mail: daysurgery.chir@ospedale.perugia.it
Coordinatore infermieristico
Nicola Volpi
tel. 075 5783200
e-mail: nicola.volpi@ospedale.perugia.it
DOVE SIAMO Blocco H, piano 4°
Orari e modalità di accesso per il pubblico
EQUIPE MEDICA AFFERENTI E REFERENTI
Chirurgia Generale e d'Urgenza
Annibale Donini
Chirurgia Generale e Oncologica
Piero Covarelli
Chirurgia Pediatrica
Marco Prestipino
Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
Marco Mazzocchi
Chirurgia Vascolare
Massimo Lenti
Dermatologia
Luca Stingeni
Ginecologia Ostetricia
Saverio Arena, Sandro Gerli
Chirurgia Maxillo-facciale:
Antonio Tullio;
Malattie della tiroide e paratiroidi:
Gabriele Perriello
Medicina del Dolore
Fabio Gori
Neuoradiologia
andrea Fiacca
Oculistica
Carlo Cagini
Otorinolaringoiatria
Giampietro Ricci
Pneumologia
Stefano Baglioni
ATTIVITA'
La Struttura Semplice di Day Surgery Multidisciplinare prevede interventi chirurgici programmati caratterizzati da un ricovero limitato alle sole ore della giornata, dalle ore 7.00 alle ore 20.00.
Dopo la visita ambulatoriale , il chirurgo stabilisce la diagnosi, propone l’intervento in Day Surgery, inserisce il paziente nella lista di attesa e consegna una brochure contenente le informazioni necessarie. Successivamente l’anestesista valuta l’idoneità del paziente alla procedura chirurgica (visita anestesiologica preoperatoria).
Il paziente, in base alla lista di attesa per priorità di patologia, viene contattato dal personale della struttura alcuni giorni prima del ricovero.
Dimissione
La dimissione concordata con i colleghi anestesisti prevede la valutazione di precisi parametri clinici e la presenza di un tutor nelle 24 ore successive la dimissione. Al paziente è fornito un riferimento telefonico per eventuali consultazioni e assistenza.
Nella lettera di dimissione è precisata la data della prima visita di controllo programmata post-operatoria da effettuare presso gli ambulatori specialistici aziendali.
Degenza
Gli spazi di degenza della Struttura Semplice di Day Surgery, sono ricavati in una sezione ubicata al 4° piano del Blocco “H” strutturati in modo da garantire il rispetto della privacy ed un adeguato confort di tipo alberghiero per il paziente.
Sale Operatorie
Sono individuate all’interno del Blocco Operatorio “V. Trancanelli”.
Patologie trattate e interventi chirurgici per specialità erogati:
CHIRURGIA GENERALE
Patologia Oncologica:
- Patologia onco ematologica (biopsie escissionali e linfoadenectomie a scopo diagnostico/terapeutico
- Patologia neoplastica benigna e maligna della mammella
- Neoplasie benigne e maligne dei tessuti molli (cisti sebacee, fibromi, elastofibromi, sarcomi, angiomi, lipomi, liposarcomi)
Patologia addominale:
- Ernie inguino-femorali
- Ernie della parete addominale
- Laparoceli
- Calcolosi della Colecisti (Colecistectomia Videolaparoscopica)
- Posizionamento di PEG
Patologia urologica:
- Varicocele
- Idrocele
- Fimosi
- Cisti dell’epididimo
Patologia Flebologica:
- Patologia venosa degli arti inferiori (safenectomia, flebectomia)
- Patologia colo-proctologica
- Emorroidi
- Ragadi anali
- Prolasso rettale
- Condilomi
- Polipi ano-rettali
- Patologia pilonidale
CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE
- Traumatologia oro-maxillo facciale
- Patologia oncologica cervico-facciale: neoplasie benigne e maligne del volto, dell’orbita, del cavo orale, delle ghiandole salivari, del collo
- Chirurgia ricostruttiva oro-cervico facciale post traumatica e post oncologica mediante lembi locali, lembi peduncolati o lembi liberi rivascolarizzati, utilizzando tecnica di microchirurgia
- Patologia malformativa congenita (schisi labio-maxillo-palatine) ed acquista del volto e dello splancnocranio.
- Chirurgia orbito-palpebrale
- Chirurgia ortognatica rivolta alla correzione delle dismorfosi, delle malocclusioni e delle anomalie scheletriche dei mascellari.
- Chirurgia di avanzamento del complesso maxillo-mandibolare per terapia delle apnee ostruttive del sonno (OSAS)
- Terapia chirurgica delle paralisi facciali congenite ed acquisiste
- Osteonecrosi dei mascellari da bifosfonati o post- attinica
- Patologia dell’articolazione temporomandibolare.
CHIRURGIA PEDIATRICA
- Patologie del prepuzio
- Patologie del dotto peritoneo vaginale (ernie inguinali, idrocele, cisti del funicolo)
- Patologie del canale inguinale e dei genitali esterni (patologie del dotto peritoneo vaginale, criptorchidismo, varicocele)
- Patologie della parete addominale (ernia ombelicale, epigastrica)
- Patologie di cute e sottocute (nevi, angiomi, cisti)
- Patologia linfonodale
- Patologia cistica mediana e laterale del collo
CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA
- Patologia della mano
- Patologia del piede
- Patologia malformativa
- Patologia neoplastica della cute e degli annessi
- Ricostruzione del complesso areola-capezzolo
- Trapianti cutanei
- Trapianti di tessuto adiposo
- Revisione delle cicatrici
CHIRURGIA VASCOLARE
- Patologia insufficienza venosa arti inferiori
- Fistola artero-venosa per pazienti in dialisi
DERMATOLOGIA
- Trapianti di pelle
- Interventi sulle strutture extraoculari eccetto l’orbita
- Onco Dermatologia
- Melanomi
- Nevi
GINECOLOGIA
- Terapia chirurgica dei tumori maligni dell’apparato genitale
- Laparoscopie diagnostiche e operatorie
- Amniocentesi
- Interruzione volontaria di gravidanza
- Colposcopie
MALATTIE DELLA TIROIDE E PARATIROIDI
- Trattamento laser termo-ablativo della patologia nodulare della tiroide
NEUROCHIRURGIA
- Patologia degenerativa del rachide (spondilosi, stenosi, ernie del disco, ect) con approcci mini invasivi e stabilizzanti
- Trattamento percutaneo delle fratture patologiche (vertebroplastica e cifoplastica)
NEUROLOGIA INTERVENTISTICA EXTRAVASCOLARE
- Vertebroplastica
- Cifoplastica meccanica e/o con palloncino
- Discolisi con nucleoaspirazione lombare e cervicale
- Biopsie ossee
- Procedure mininvasive per trattamento delle stenosi segmentarie del canale vertebrale lombare conpeduncolotomia
- Stabilizzazione percutanea lombare
- Spaziatori interspinosi
- Termoablazione di lesioni ossee primarie e secondarie
- Crioablazione branca mediale nervo sciatico
- Terapia del Dolore
OCULISTICA
- Chirurgia della cataratta congenita e acquisita con impianto di lente intraoculari
- Impianti secondari di lenti in pazienti afachici (IOL)
- Chirurgia Vitreoretinica: trattamento del distacco di retina ab esterno e ab interno.
- Chirurgia plastica e ricostruttiva palpebrale
- Asportazione neoformazioni e lesioni palpebrali
- Chirurgia del glaucoma on o senza impianto di dispositivi drenanti
- Chirurgia refrattiva
- Patologie delle vie lacrimali
- Chirurgia della cornea: cross-linking corneale e chirurgia del cheratocono. Impianto di anelli intrastromali
- Chirurgia vitreo retinica Iniezioni intravitreali
- Visite in narcosi
- Trapianti di cornea a tutto spessore (PK) trapianti lamellari anteriori (DALK), trapianti lamellati anteriori (DSAEK, DMEK e PDEK)
ODONTOIATRIA
- Bonifiche orali in anestesia generale
- Day Hospital in soggetti con patologia grave non collaboranti
- Chirurgia Orale
- Traumatologia oro-facciale
- Prevenzione e trattamento delle osteonecrosi dei mascellari da farmaci
- Centro di riferimento per trattamento chirurgico dei soggetti emofilici e con disordine della coagulazione
TERAPIA DEL DOLORE (ANESTESIOLOGIA)
- Neurolosi con termo ablazione
- Radiofrequenza continua (CRF)
- Neuro modulazione cin radiofrequenza pulsata (PRF) raffreddata per nervi periferici e gangliare
- Coblazione/Nucleoplastica del disco intervertebrale percutanea mini invasiva
- Impianto di neuro stimolatori midollari SCS
- Dispostivi impiantabili di infusione intratecale
OTORINOLARINGOIATRIA
- Chirurgia Oncologica testa-collo
- Microchirurgia otologica
- Chirurgia Oro-Faringo-Laringea, Rinologia, Tonsillectomia
- Adenotomia
- Adenotonsillectomia
- Settoplastica
- Turbinoplastica
- Fess (chirurgia endoscopica naso sinusale)
- Microlanringoscopia
- Riduzione frattura ossa nasali e del mascellare superiore
- Sostituzione cannula tracheale (complicate)
- Rimozione ferule metalliche
- Ronco-Chirurgia
- Asportazione, biopsia di neoformazioni dei distretti di pertienza orl
- Palatoplastica
- Iniezione intratimpanica di gentamicina e/o corticostereoide
- Plastica di allungamento di frenulo linguale
- Asportazione di calcoli dai dotti escretori endorali delle ghiandole salivari maggiori
- Rimozione corpi estranei endonasali, endoauricolari e endolaringei
- Plastica di chiusura di tracheotomia
- Collaborazione con la Clinica Neurochirurgica per il trattamento chirurgico di patologie della base del cranio per via endonasale
- Collaborazione chirurgica con la Clinica Oculistica per il trattamento delle patologie delle vie lacrimali
- Foniatra e Laser-Chirurgia
- Impianti cocleari (gestione diagnostica completa e selezione dei casi, intervento chirurgico, gestione post operatoria, riabilitazione logopedica dell’impiantato)
PNEUMOLOGIA
- Broncoscopia diagnostica e terapeutica con broncoscopio flessibile e rigido
- Lavaggio bronchiolo-alveolare (BAL)
- Biopsie bronchiali, brushing
- Biopsie trans bronchiali sotto guida radiologica e biopsie con sonda radiale
- EBUS (Endobronchial UltraSonography) per prelievi su linfonodi ilo mediastinici e neoformazioni polmonari
- Criobiopsie in broncoscopia rigida per la diagnosi istologica delle pneumopatie interstiziali diffuse
- Inserimento di valvole unidirezionali endobronchiali previa valutazione con Chartis e TC torace per integrità scissure per la terapia dell’enfisema grave
- Inserimento di stent bronchiali
- Brachiterapia endobronchiale in collaborazione con SC di Radioterapia
- Laser-terapia endobronchiale con broncoscopio flessibile rigido
- Tracheostomia mininvasiva
- Termoplastica bronchiale
- Toracentesi e posizionamento di drenaggi pleurici, pleurodesi con talco
- Toracoscopia medica
SCOPRI DI PIU'
La struttura ubicata presso il Blocco H quarto piano presenta arredi ed infrastrutture nuove. Nelle stanze di degenza ci sono due letti a movimento elettrico con un bagno dedicato, i letti sono divisi da una tenda per salvaguardare la Privacy. Nell'atrio della struttura sono presenti delle sedie per i visitatori ed un bagno pubblico con dispensatori di igiene e di confort.
INFORMAZIONE AGLI UTENTI PER QUESITI TECNICI/CLINICI
Nella bacheca della qualità presso la struttura è presente una carta degli impegni.
CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO FORNITO
Il progetto Day Surgery si è sviluppato in una profonda ed analitica riorganizzazione della Struttura Ospedaliera, volta a gestire le diverse aree assistenziali per processi.
Il mercato sanitario umbro è caratterizzato infatti da una crescente domanda di prestazioni chirurgiche a degenza breve a cui l’offerta può dare soddisfazione in conformità al Regolamento regionale.
La chirurgia a degenza breve presenta enormi vantaggi di ordine sociale ed economico, poiché abbrevia la permanenza in ospedale, aumenta il comfort per il paziente, che conserva le proprie abitudini di vita con minor rischio di complicanze legate alla degenza ospedaliera, e contemporaneamente riduce drasticamente i costi dell’ospedalizzazione, determinando una maggiore appropriatezza dei ricoveri, una aumentata disponibilità dei posti letto di degenza ordinaria da riservare alle patologie più severe, ed un più razionale utilizzo del personale.
La Direzione Aziendale, convinta delle potenzialità della Day Surgery, ha adottato tempestivamente azioni coerenti con le indicazioni regionali, in grado di rispondere ai bisogni emergenti ed ai nuovi scenari assistenziali, con l’obiettivo di favorire la riorganizzazione dell’assistenza ospedaliera.
Il processo primario si svolge attraverso le seguenti fasi:
- Selezione del paziente-ammissibilità
- Prenotazione
- 1° accesso: pre-ricovero
- Valutazione anestesiologica
- Consenso informato e aspetti medico-legali
- 2° accesso: ricovero (accettazione e registrazione-preparazione)
- Intervento chirurgico
- Assistenza pre-operatoria
- Dimissione (registrazione e passaggio in cura)
- Gestione complicanze
- Gestione emergenza
- Prescrizione farmacologiche
- Follow up
- Rilevazione della soddisfazione del paziente
Selezione pazienti – Ammissibilità
Il ricovero in Day Surgery è esclusivamente un ricovero programmato. I pazienti che accedono alla Day Surgery provengono dagli ambulatori specialistici ospedalieri o dagli ambulatori specialistici privati.
All’atto della visita chirurgica, lo specialista compila la Scheda di prenotazione all’intervento chirurgico in Day Surgery comprendente dati anamnestici e clinici, dati relativi all’intervento chirurgico (tipo, durata, note).
Nella valutazione dei pazienti lo specialista deve formulare un primo giudizio di indicazione all’intervento in regime di Day Surgery, prendendo in considerazione: l’età, le condizioni generali, il rischio anestesiologico, la situazione socio-familiare, l’esistenza di condizioni socio-ambientali idonee ad un trattamento in regime di chirurgia di giorno, la patologia da trattare.
Per l’ammissibilità dei pazienti vengono adottati i criteri della classificazione A.S.A. (American Society of Anesthesiology). In questa classificazione vengono considerati candidati possibili i pazienti appartenenti alle prime due classi, ossia pazienti in buone condizioni generali (classe I) e pazienti con malattie sistemiche minori che non interferiscono con le normali attività (classe II), sono inoltre considerati ammissibili quelli con affezioni mediche ben controllate dalla terapia (classe III, compensati).
La logistica impone che la residenza del paziente non sia lontana dall’ospedale e comunque la distanza o il tempo di percorrenza debbono essere tali da permettere un tempestivo intervento in caso di necessità. (Secondo il Royal College of Surgeons of England il tempo di percorrenza dovrebbe essere compreso entro un’ora di viaggio).
I pazienti devono essere assistiti durante il ricovero e dopo l’intervento da un familiare o tutore, opportunamente istruito, che si dovrà far carico di accompagnare il paziente presso la propria abitazione o il domicilio finalizzato alla pratica chirurgica e garantire l’assistenza necessaria, soprattutto nelle prime 24 ore dall’intervento. Ulteriore requisito per la selezione dei pazienti è rappresentato dalla certezza di poter comunicare telefonicamente con l’ospedale.