Direttore: Prof. Giampietro Ricci
tel.: 075 5783571
e-mail: giampietro.ricci@unipg.it
Segreteria: Tiziana Barili
tel. 075 5783236
e-mail: clinica.otorinolaringoiatra@unipg.it
Amministrativi: Tiziana Barili
DOVE SIAMO
Direzione e Segreteria:
Blocco C, 4° piano
Dipartimento Comune misto di degenza OTORINO-OCULISTICA-DERMO
Blocco H, 4° piano
Day Surgery chirurgico multidisciplinare
Blocco H, 4° piano
Ambulatori di otorinolaringoiatria per diagnostica
Blocco N, piano -1
Ambulatori di chirurgia tiroide e paratiroide
Blocco N, piano -1
EQUIPE MEDICA
Egisto Molini, Sauro Giommetti, Paolo Pettirossi, Luigi Giuseppe Gallucci, Mario Faralli, Marco Rossetti, Mario Gullà , Maria Cristina Cristi, Ruggero Lapenna, Valeria Liparulo, Massimo Monacelli
Dipartimento Comune misto di degenza: OTORINO-OCULISTICA-DERMO
Coordinatore infermieristico: Umidini Milena
tel. 075 5783547
Orario di ricevimento medici:
tutti i giorni dalle ore 12,00 alle ore 13,30.
Orari e modalità di accesso per il pubblico
Coordinatore infermieristico: Nicola Volpi
tel. 075 5783200
Ambulatori di otorinolaringoiatria per diagnostica:
Coordinatore infermieristico: Bendolini Rita
tel. 075 5783699
Tecnici:
Fabio Antognarelli
Francesca Gioeli
Carlo Bastianelli
Tecnici Foniatria – Logopedia:
Giorgelli Cristina
Ambulatorio abilitazione logopedica:
Casoli Martina
Ambulatorio audiologia infantile
ATTIVITA' CLINICA
- Chirurgia Oncologica testa-collo;
- Microchirurgia Otologica;
- Chirurgia Oro-Faringo-Laringea; Rinologia;
- Chirurgia Endoscopica Naso-sinusale;
- Rinologia Medica;
- Chirurgia della Tiroide e Paratiroide;
- Ronco-Chirurgica;
- Foniatria e Laser-Chirurgia;,
- Traumatologia Maxillo-Facciale;
- Centro di III livello per lo screening e la diagnosi precoce delle ipoacusie infantili;
- Centro per lo Studio e la Terapia degli Acufeni e dell’Iperacusia;
- Impianti cocleari (gestione diagnostica completa e selezione dei casi, Intervento chirurgico, gestione post-operatoria, riabilitazione logopedica dell'impiantato).
- Collaborazione con la Clinica Neurochirurgica per il trattamento chirurgico di patologie della base del cranio per via endonasale.
- Collaborazione chirurgica con la Clinica Oculistica per il trattamento delle patologie delle vie lacrimali.
La Clinica Otorinolaringoiatrica della Università degli Studi di Perugia costituisce da molti anni un punto di riferimento di primo piano, in Italia, nella diagnosi precoce e nello studio delle ipoacusie infantili, avendo largamente contribuito allo sviluppo e alla applicazione di metodiche, come i potenziali evocati uditivi del tronco encefalico e, più recentemente, le otoemissioni acustiche evocate, che hanno offerto la possibilità di effettuare diagnosi obiettive e sicure anche in soggetti non collaboranti come i bambini più piccoli. La istituzione, presso questa clinica, del Centro di Riferimento Regionale Umbro per gli Impianti Cocleari e dell’ Ambulatorio abilitazione logopedia, ha consentito pertanto di offrire al paziente gravemente ipoacusico, adulto o in età pediatrica, tutte le possibilità terapeutiche che la scienza, al momento, è in grado di offrire.
Degenza programmata: Day Surgery, One Day Surgery e Week Surgery per interventi a breve degenza (Adenotonsillectomie, Settoturbinoplastiche, Microchirurgia Laringea, Microchirurgia Otologica minore etc.).
Elenco delle principali prestazioni ambulatoriali svolte nella struttura:
Esami Audio-Vestibolari, Endoscopie vie aeree superiori, Otomicroscopie, Accertamenti pre-operatori, Allergologia nasale, Citologia nasale Rinomanometria e Diagnosi OSAS. Degenza programmata: Day Surgery, One Day Surgery e Week Hospital per interventi a breve degenza (Adenotonsillectomie, Settoturbinoplastiche, Microchirurgia Laringea, Microchirurgia Otologica minore etc.).
Visite specialistiche per patologie funzionali e neoplastiche della tiroide e paratiroide.
Elenco delle principali analisi svolte nella struttura: Esami Audio-Vestibolari, Endoscopie vie aeree superiori, Otomicroscopie, Accertamenti pre-operatori.
Dotazione strumentazione elettronica
Il parco PC della Segreteria amministrativa della Clinica è composto da n. 3 PC di cui n. 2 di proprietà dell’Università degli Studi di Perugia.
Nel reparto degenze sono presenti n. 4 PC connessi con il laboratorio centralizzato per le richiese esami.
Al day-surgery sono presenti n. 4 PC condivisi con oculistica e dermo e connessi in rete.
Agli ambulatori sono presenti n. 7 PC.
STRUTTURA
La struttura si articola in:
1) Reparto di degenza mista comune con oculistica-otorino-dermo
2) Day Surgery chirurgico multidisciplinare
3) Ambulatori di otorino per diagnostica di 1° livello:
a)Audiologica
- esame audiometrico
- esame impedenzometrico
- potenziali evocati uditivi
- otoemissioni acustiche
- esami diagnostici in età pediatrica
b)-Vestibolare
- esame vestibolare
- rieducazione vestibolare
- stabilometria
- video head impulse test (V-Hit)
c) Rinologica
- rinomanometria
- fibroscopia nasale
- Fibroscopia nasale pediatrica
- citologia nasale
- prick test
d) Foniatrica
- logopedia
- visi pitch
- valutazione e riabilitazione foniatrica logopedia
- videolaringostroboscopia
- Studio della deglutizione
e) Ambulatorio abilitazione logopedica
f) diagnosi OSAS – slep endoscopy
g) Comitato multidisciplinare per la patologia neoplastica
Attività di Ambulatorio
Le prenotazioni per gli esami sono effettuate dai pazienti al CUP. La lista delle prenotazioni arriva all'ambulatorio via fax.
Gli esami strumentali vengono effettuati con apparecchiature dotate ciascuna di un proprio computer (n. 4 PC) in cui vengono archiviati i dati dei pazienti.
Per gli esami audiometrici, vestibolari e rinomanometricie fibroscopici si utilizza un software della Ditta AMPLIFON” (ditta manutentrice “Elettromedicali”), ciascuno possiede la password per accedere e si effettua il back-up mensile su tutti e tre i tipi di esami. Per gli esami foniatrici e per la videolaringostroboscopia si utilizza il software della Ditta “Mercury” (ditta manutentrice “Elettromedicali”).
Inoltre le eventuali prenotazioni telefoniche vengono riportate su un registro ove si fissa la data dell'esame. I registri cartacei sono custoditi in armadi chiusi a chiave negli ambulatori stessi.
Negli ambulatori, dove si effettuano le visite dei pazienti interni e prenotati al CUP, sono presenti n. 3 PC dotati di un programma per l’archiviazione dei dati.
Attività di degenza
Sono previsti:
- ricoveri urgenti richiesti direttamente dal Pronto Soccorso
- ricoveri programmati
Per i ricoveri d'urgenza, le richieste, ed il paziente con i dati cartacei, vengono dal Pronto Soccorso del Silvestrini.
Per le urgenze è prevista una lista per la prenotazione su carta.
Per i ricoveri programmati, la prenotazione avviene sulla base delle liste d'attesa gestite con il programma Ormaweb.
Sono presenti n. 5 PC:
1 in Medicheria con cui i medici mediante propria password possono collegarsi al sistema aziendale per la lettura delle radiografie, TAC, RNM;
2 Capo sala; n. 1 Sala medici n. 1 Stanza infermieri.
Sala operatoria
In sala operatoria, situata al 3° piano blocco H, sono presenti n. 2 PC con il collegamento alla rete dell’Azienda Ospedaliera, dove visualizzare TAC e altre immagini diagnostiche.