Pediatria

DIREZIONE

Direttore:  
Prof. Alberto Verrotti di Pianella 

Segreteria: tel: 075 5782356 



DOVE SIAMO

Centro di Ricerca Clinica: Edificio A – Ellisse, 1° piano.

Degenza: Blocco H, 2° Piano.

Day Hospital - Day Service - Ambulatori: Blocco H, 2° piano.

Laboratori: Settore Didattico, 1° e 2° piano. 



EQUIPE

Medici: Maria Giulia Berioli, Maria Rosaria Bitetti, Miriam Castagnino, Maria Srena Castellani, Rita Cozzali, Giuseppe Di Cara, Antonella Fattorusso, Luigi Ferraro, Elisabetta Mencaroni, Paola Pazzelli, Laura Penta, Francesco Valitutti.

Collaboratori specialisti: Mario Stasi, Angela Maria Stigliano, Antonio
Orlacchio.

Coordinatori infermieristici: Laura Brunori


ATTIVITÀ


La SC Clinica Pediatrica è convenzionata con l’Università degli Studi di Perugia ed è a direzione universitaria. Nel reparto si gestiscono tutte le patologie pediatriche a partire dall’età neonatale fino a tutta l’età adolescenziale, con una particolare specializzazione nella gestione dei pazienti ad alta complessità con o senza patologie multisistemiche. Per alcune patologie sono presenti competenze di riconosciuta eccellenza a livello nazionale e internazionale. La SC afferisce al Dipartimento Ospedaliero Materno-Infantile e al Dipartimento Universitario di Scienze Chirurgiche e Biomediche dell’Università degli Studi di Perugia (Sezione Pediatria).

Di seguito sono elencate le principali patologie trattate e i principali esami che vengono eseguiti.

Patologia infettiva acuta, ricorrente e cronica

  • Problematiche vaccinali del bambino immunocompetente, del bambino con patologie croniche e dell’ immnocompromesso

  • Patologia delle alte e delle basse vie respiratorie acuta, ricorrente, cronica e complicata

  • Valutazione dei pazienti da sottoporre ad adenoidectomia e/o tonsillectomia o a procedimenti chirurgici otorinolaringoiatrici

  • Valutazione dei bambini con patologia ostruttiva delle alte vie respiratorie e disturbi respiratori del sonno (in associazione a ambulatorio di pneumologia e a specialisti otorinolaringoiatri)

  • Tubercolosi e micobatteriosi

  • Infezioni del bambino immunocompromesso

  • Sepsi e meningiti

  • Infezioni a trasmissione verticale (citomegalovirus, toxoplasmosi, infezioni da herpes virus, rosolia congenita, HIV, epatiti virali)

  • Febbre di origine sconosciuta e febbri ricorrenti

  • Infezioni trasmesse da zecche o da animali domestici

  • Malattie tropicali

  • Inquadramento del bambino viaggiatore e del bambino adottato

Immunologia

  • Immunodeficienze primitive

  • Immunodeficienze secondarie (da farmaci o da infezione)

Allergologia

  • Wheezing ricorrente

  • Asma bronchiale

  • Rinite e congiuntivite allergica

  • Dermatite atopica

  • Orticaria

  • Allergia alimentare

  • Allergia a farmaci

  • Indicazione e somministrazione dell’immunoterapia specifica sublinguale

  • Esecuzione ed interpretazione di test cutanei (Prick test e Patch test)

  • Esecuzione di spirometria, studio delle resistenze polmonari e volume residuo

 Pneumologia

  • Diagnosi e follow-up delle bronchiectasie

  • Follow-up delle discinesie ciliari primitive

  • Diagnosi e follow-up delle patologie malformative congenite dell'apparato respiratorio

  • Pneumopatie croniche del bambino nato pretermine

  • Pneumopatie croniche del bambino cerebropatico

  • Riacutizzazioni respiratorie in bambini in ventilazione non invasiva

  • Apnee ostruttive con studio dei disturbi del sonno

  • Esecuzione di polisonnografia notturna

Diabetologia

  • Inquadramento clinico e follow-up del bambino e dell’adolescente con diabete di tipo 1
  • Disturbi del metabolismo glucidico (ipoglicemia/iperglicemia)
  • Inquadramento clinico e follow-up del bambino e dell’adolescente con diabete di tipo 2

Endocrinologia e Obesità

  • Patologia dell’accrescimento (bassa e alta statura, disturbi ipotamo-ipofisari, nati piccoli per l’età gestazionale)
  • Patologia dello sviluppo puberale e disordini della differenziazione sessuale (iperplasia surrenalica congenita)
  • Patologia tiroidea (ipotiroidismo, ipertiroidismo, patologia nodulare)
  • Patologia ossea e del metabolismo fosfocalcico (displasie ossee, ipoparatiroidismo, rachitismo, osteopenia)
  • Poliencocrinopatie autoimmuni
  • Sovrappeso e obesità

Gastroenterologia

  • Malattia celiaca

  • Dolori addominali ricorrenti

  • Ritardo di crescita ponderale

  • Stipsi

  • Allergia alle proteine del latte vaccino

  • Disordini funzionali gastrointestinali

  • Malattia da reflusso gastroesofageo e malattie acido-correlate

  • Sindromi da malassorbimento

  • Malattie infiammatorie intestinali (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa)

  • Malattie del fegato e vie biliari

  • Pancreatiti

Neurologia

  • Cefalea

  • Convulsioni

  • Epilessia

  • Ritardo mentale

  • Disordini del movimento

  • Malattie neuromuscolari

  • Malattie neurologiche infiammatorie-immunomediate

  • Malattie neurodegenerative


DEGENZA

Coordinatrice infermieristica: Laura Brunori
Tel: 0755782418
orario di ricevimento dalle ore 12,00 alle 13,00

Orari e modalità di accesso per il pubblico

Si ricorda che i visitatori, nell'interesse dei degenti, sono tenuti ad osservare le seguenti disposizioni:

  • invito a rispettare gli orari di visita;
  • disinfettare le mani utilizzando gli appositi dispenser;
  • rispettare la privacy dei pazienti ricoverati;
  • limitare l'utilizzo di telefoni cellulari;
  • effettuare la raccolta differenziata secondo le indicazioni riportate negli appositi depliant.

È sconsigliato l'ingresso in Clinica ai bambini di età inferiore ai 12 anni per motivi igienico-sanitari. In ogni caso devono essere accompagnati da un adulto, che ne è responsabile.

L’orario di colloquio con i medici è dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.30. Nel pomeriggio e durante i giorni festivi, i parenti potranno parlare con il pediatra di guardia.

 


Modalità di ricovero
Ricovero ordinario
Ricoveri programmati dai medici della SC, anche su richiesta della pediatria di famiglia, oppure da altri medici di SC dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia o di SC esterne.
Ricoveri urgenti
Ricoveri con disponibilità immediata per pazienti provenienti dal Pronto Soccorso, dall’Accettazione pediatrica e da altre SC dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia (in particolare, Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, Terapia Intensiva, Chirurgia pediatrica e Neurochirurgia)
I ricoveri programmati avvengono, solitamente, il pomeriggio della data fissata per il ricovero dopo le ore 16.00. E’ obbligatorio chiedere la conferma del posto letto al Coordinatore Infermieristico al numero
Il bambino ricoverato ha diritto alla presenza costante di un solo genitore o un sostituto delegato.
Si precisa che la precedenza del posto letto va data, in ogni caso, alle richieste provenienti dal Pronto Soccorso e dall’Accettazione pediatrica, trattandosi di condizioni cliniche con carattere di urgenza.
 

AMBULATORI PEDIATRICI

  • Allergologia 
  • Diabetologia e auxologia 
  • Endocrinologia e obesità 
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Immunologia 
  • Infettivologia
  • Neurologia e malattie metaboliche 
  • Pneumologia

 

Modalità di prenotazione delle visite ambulatoriali

L’ Utente che si rivolge ai punti di prenotazione deve essere munito dell'impegnativa del medico, della nuova tessera sanitaria (TEAM) e dell’eventuale stampato di follow-up rilasciato dal Reparto o dall’Ambulatorio in casi di prestazioni di controllo.
Le prenotazioni non possono essere effettuate tramite telefono.
E’ possibile prenotare prestazioni ambulatoriali specialistiche tramite posta elettronica, inviando un messaggio e-mail al seguente indirizzo:

prenotazioni.cup@ospedale.perugia.it

Il messaggio deve avere le seguenti caratteristiche:
Allegati:
     - 
Scansione impegnativa medica (solo fronte), con risoluzione minima di 800x800 px
     - Scansione del documento d’identità dell’assistito, con risoluzione minima di 800x800 px

ATTENZIONE – gli allegati non devono avere una dimensione complessiva superiore a 4 Mb.
Qualsiasi messaggio di dimensioni superiori a quanto indicato verrà rimandato al mittente con un avviso di eccessiva dimensione.
E’ possibile e assolutamente consigliato, in alternativa alle immagini,
allegare un archivio “zip” contenente le immagini stesse.

Corpo del messaggio:
Nel corpo del messaggio è necessario inserire il numero di telefono e qualsiasi informazione aggiuntiva l’assistito voglia comunicare al Servizio di Prenotazione, come ad esempio l’eventuale periodo preferenziale per la prenotazione richiesta.
Il servizio di prenotazione provvederà, una volta elaborata la pratica, a ricontattare l’assistito via mail, allegando la prenotazione in formato pdf.

 

Per disdire una prenotazione telefonare al
Numero Verde
800 860 151 (la chiamata è gratuita) attivo 24h al giorno, per sette giorni alla settimana ed è sufficiente indicare o il numero e data della prenotazione, o nome cognome, data di nascita, data dell’appuntamento e prestazione da disdire. - See more at: http://ospedaleperugia2013.c2i.it/pagine/disdire-prenotazioni#sthash.iPAO2duk.dpuf

 


Attività di ricerca
La SC Clinica Pediatrcia è riferimento nazionale e internazionale nel campo della ricerca pediatrica relativa alle vaccinazioni, alle malattie infettive, alle malattie respiratorie, all’ottimizzazione della terapia antibiotica, all’allergologia, alla diabetologia, all’endocrinologia e alla gastroenterologia.


Attività didattica

La SC Clinica Pediatrica svolge l’intera attività didattica nell’ambito degli insegnamenti della Pediatria per l’Università degli Studi di Perugia nelle sue sedi di Perugia e di Terni. E’ la sede della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Perugia. Di conseguenza, nella SC operano, oltre al personale medico ospedaliero e a quello universitario convenzionato, gli specializzandi dei 5 anni della Scuola di Specializzazione in Pediatria e gli studenti che frequentano la pediatria nel loro percorso universitario ai quali viene fornita continuativa opera di tutoraggio e di formazione sia attraverso lezioni e seminari, sia tramite attività al letto del malato.

Inoltre, il Direttore della SC fa parte del Corpo Docente del Dottorato in Dottorato in Biologia dei Sistemi in Patologie Infettive ed Immunitarie dell’Università degli Studi di Perugia. 

Presso la SC Clinica Pediatrica è ubicato il Centro PEUP (Pediatria Emergenza-Urgenza Perugia) per la formazione su manichini in tema di emergenza-urgenza in età pediatrica (inclusi corsi PBLS e PALS).

La SC Clinica Pediatrica è, infine, continuativamente impegnata nell’aggiornamento culturale del personale medico, infermieristico e di biologi e biotecnologi attraverso seminari, Congressi e corsi interattivi.


VOLONTARIATO 

ABIO ASSOCIAZIONE BAMBINO IN OSPEDALE”, 

svolge attività di accoglienza, ,intrattenimento e ascolto per i piccoli pazienti e per le loro famiglie. Si occupa di allestimento e cura della sala giochi e del reparto

Per informazioni telefonare al n° 075 5782492.


Clown in Corsia, Associazione ViP (Viviamo in Positivo) di Perugia, appartenenti alla federazione che coordina volontari impegnati nell’importante compito di rendere meno traumatico il ricovero in Ospedale con interventi (nei pomeriggi di Domenica) gioiosi e spensierati. Per informazioni telefonare al n° 075 5782492.


Associazione per l'Aiuto ai Giovani con Diabete dell'Umbria Umbria (AGD UMBRIA Onlus; http://www.agdumbria.it/associazione/chi-siamo/) per garantire ai bambini con diabete tipo 1 e alle loro famiglie non solo un'adeguata assistenza sanitaria su tutto il territorio regionale, ma soprattutto per informare ed educare quanti vengono in contatto con la patologia e con le problematiche ad essa connesse, perché possano affrontarle correttamente.  


Associazione Italiana Celiachia Umbria (http://www.celiachiaumbria.it/) per lo studio delle problematiche relative ai celiaci in collaborazione con la Società Italiana di Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica (SIGEP) e la Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE).


Amici del bambino malato Onlus (ABM, www.amicidelbambinomalato.it), per portare tecnologia, strumenti e know how nella diagnosi e cura delle malattie di neonati, bambini e adolescenti, secondo le migliori best practice.


Carta dei Servizi




Contenuto inserito il 31-01-2013, aggiornato al 01-05-2025

Ultime notizie

Notizia

Ottobre Rosa 2025

La Regione Umbria offre mammografie gratuite alle donne tra i 45 e i 49 anni

Notizia

Al via ad Assisi il congresso di oculistica

Oltre 700 specialisti per due giorni di eccelenza scientifica

Notizia

Match it now!

Settimana nazionale di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo

Notizia

Open Week Malattie Cardiovascolari

Dal 26 settembre al 2 ottobre visite e servizi gratuiti in tutte le Aziende