Chirurgia Maxillo-Facciale

  • L'Unità Operativa si occupa dello studio e del

Direttore:
Prof. Antonio Tullio
tel.: 0755783479
e-mail: antonio.tullio@unipg.it; antonio.tullio@ospedale.perugia.it

Segreteria:
Cinzia Coppotelli
tel.: 0755858164
email:  cinzia.coppotelli@unipg.it

DOVE SIAMO

Direzione: Blocco N, Piano +1 (triangolo, stanza 201)
Studio Medico: Blocco L, Piano -1, stanza 40
Segreteria: Blocco D, piano +2, stanza 6
Ambulatori: Blocco N, piano -1, ambulatorio 9
Degenza ordinaria: Blocco H, piano 4
Degenza week surgery: Blocco G, piano 4


SERVIZIO MEDICO

dott. Giovacchini Francesco
Dirigente medico
tel: 0755784335
e-mail: f.giovacchini@ospedale.perugia.it

dott.ssa Valeria Mitro
Dirigente medico
tel: 0755783150 
e-mail: valeria.mitro@ospedale.perugia.it

dott. Massimiliano Gilli
Dirigente medico
e-mail: massimiliano.gilli@ospedale.perugia.it

dott. Daniele Paradiso
Dirigente odontoiatra
tel: 0755784336/3440
e-mail: daniele.paradiso@ospedale.perugia.it


CONTATTI

Ambulatorio:

tel.: 0755783343

Reparto Maxillo Facciale week surgery:
tel.: 0755783971

Reparto Maxillo Facciale degenza ordinaria:
tel.: 0755783546


ATTIVITA’

  • Traumatologia oro-maxillo-facciale.
  • Patologia oncologica cervico-facciale: neoplasie benigne e maligne del volto, dell’orbita, del cavo orale, delle ghiandole salivari, del collo.
  • Chirurgia ricostruttiva oro-cervico-facciale post-traumatica e post-oncologica mediante lembi locali, lembi peduncolati o lembi liberi rivascolarizzati utilizzando tecniche di microchirurgia.
  • Patologia malformativa congenita (schisi labio-maxillo-palatine) ed acquisita del volto e dello splancnocranio.
  • Chirurgia orbito-palpebrale.
  • Chirurgia ortognatica rivolta alla correzione delle dismorfosi, delle malocclusioni e delle anomalie scheletriche dei mascellari.
  • Chirurgia di avanzamento del complesso maxillo-mandibolare per terapia delle apnee ostruttive del sonno (OSAS).
  • Terapia chirurgica delle paralisi facciali congenite ed acquisite.
  • Osteonecrosi dei mascellari da bifosfonati o post-attinica.
  • Patologia dell’articolazione temporomandibolare.

Orari e modalità di accesso per il pubblico

Contenuto inserito il 29-07-2016, aggiornato al 02-01-2023

Ultime notizie

Notizia

Ottobre Rosa 2025

La Regione Umbria offre mammografie gratuite alle donne tra i 45 e i 49 anni

Notizia

Al via ad Assisi il congresso di oculistica

Oltre 700 specialisti per due giorni di eccelenza scientifica

Notizia

Match it now!

Settimana nazionale di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo

Notizia

Open Week Malattie Cardiovascolari

Dal 26 settembre al 2 ottobre visite e servizi gratuiti in tutte le Aziende