Chirurgia dell'Apparato Digerente

DIREZIONE

Direttore: PROF. ANNIBALE DONINI
tel. Direzione 075 5782438
e-mail: annibale.donini@unipg.it

Segreteria: Sig. Paolo Barcaioli
tel. : 075 5783258 - 075/5786445
E-mail: segr.chirgen.urg@ospedale.perugia.it


DOVE SIAMO

Direzione e Segreteria: Blocco C, 4° piano
Degenza: Blocco H, 1° piano


EQUIPE MEDICA

Medici: Assunta Cavalletti, Stefano Fiorucci, Luigina Graziosi, Emanuele Rosati, Donatello Severini.


ATTIVITA'

 LLa struttura complessa di Chirurgia Generale e d’Urgenza svolge attività di chirurgia generale e specialistica in regime di ricovero programmato o d’urgenza. E’ prevista una accettazione chirurgica in urgenza continua nell’arco delle 24 ore per ricoveri provenienti dal Pronto Soccorso, inviati dai Medici curanti di base, dagli altri reparti ovvero su proposta dei Medici del reparto stesso.

Attività peculiare della Struttura:

  • Chirurgia Oncologica per Neoplasie dell’Apparato Digerente
  • Chirurgia Robotica e Laparoscopica
  • Chemioipertermia (HIPEC) e Peritonectomia
  • Chirurgia d’Urgenza e del Trauma
  • Trattamento Multidisciplinare dei Tumori Neuroendocrini (NET)

Altre attività connesse alla Struttura

- Chirurgia in regime di Day Surgery (ricovero di un solo giorno: ernie inguinali, idrocele, varicocele, varici, fimosi, exeresi di neoformazioni superficiali……)
- Chirurgia in regime di Week Surgery (ricovero per più di un giorno: laparoceli, patologie della colecisti e vie biliari, chirurgia complessa della parete addominale e dei tessuti molli………)

Chirurgia ambulatoriale:

    • Ambulatorio di Chirurgia Generale
    • Ambulatorio di proctologia chirurgica
    • Ambulatorio riabilitazione e gestione pazienti colostomizzati


DEGENZA

Stanza medici: tel. 075 5783958
Coordinatore infermieristico:
Alberto Peli,tel. 075 5783937 - 5783959
Servizio infermieristico: tel. 075 5783933


Orari e modalità di accesso per il pubblico

Si ricorda che i visitatori, nell'interesse dei degenti, sono tenuti ad osservare le seguenti disposizioni:

  • rispettare gli orari di visita;
  • disinfettare le mani utilizzando gli appositi dispenser;
  • rispettare la privacy dei pazienti ricoverati;
  • limitare l'utilizzo di telefoni cellulari;
  • effettuare la raccolta differenziata secondo le indicazioni riportate negli appositi contenitori.

Contenuto inserito il 31-01-2013, aggiornato al 18-07-2024

Ultime notizie

Notizia

Ottobre Rosa 2025

La Regione Umbria offre mammografie gratuite alle donne tra i 45 e i 49 anni

Notizia

Al via ad Assisi il congresso di oculistica

Oltre 700 specialisti per due giorni di eccelenza scientifica

Notizia

Match it now!

Settimana nazionale di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo

Notizia

Open Week Malattie Cardiovascolari

Dal 26 settembre al 2 ottobre visite e servizi gratuiti in tutte le Aziende