Centro di Medicina del Dolore

Direttore: Dr. Fabio Gori
tel.: 075 5783466 

Segreteria:
tel.: 075 5782293 


DOVE SIAMO

Blocco “P” piano -2  


EQUIPE MEDICA

Dr.Massimo Renzini, Dr.Stefano Strappaghetti
Coordinatore infermieristico: Pina Pompei


ATTIVITA'

  • Valutazione e trattamento del paziente con dolore acuto, cronico, neuropatico, oncologico
  • Neurostimolazione e neuromodulazione spinale
  • Impianto di device per l’infusione spinale continua di farmaci analgesici e/o antispastici nel paziente mieloleso
  • Neuromodulazione/neurolesione elettrica o chimica periferica e simpatica
  • Trattamento con radiofrequenza pulsata e continua
  • Blocchi peridurali antalgici lombosacrali, toracici e cervicali (single shot e continui con catetere)
  • Blocchi perinervosi ecoguidati
  • Trattamento intrarticolare medicamentoso e viscosupplementazione con acido ialuronico
  • Trattamento intraarticolare e legamentoso con gel piastrinico
  • Trattamento in acuto dell’herpes zoster, prevenzione e trattamento della NPH
  • Consulenza algologica nei reparti ospedalieri medici e chirurgici
  • Collaborazione nella prevenzione e terapia del dolore postoperatorio e formazione degli operatori
  • Attività: cateterismo venoso
  • Posizionamento cateteri venosi centrali a breve, medio e lungo termine parzialmente o totalmente impiantabili


Orario e modalità di accesso:
  • Il centro di Medicina del Dolore è aperto dal Lunedi’ al Venerdi’ dalle 8,00 alle 19,00.
  • Il paziente può accedere al centro di Medicina del Dolore tramite prenotazione CUP dopo prescrizione del medico curante, nel rispetto dei tempi e delle priorità.
  • Per i pazienti degenti il medico del reparto contatterà il centro di MdD telefonicamente e previa richiesta tramite Galileo, verrà concordata e condivisa la prestazione diagnostico terapeutica nel rispetto delle priorità.
Contenuto inserito il 26-01-2019, aggiornato al 27-11-2020

Ultime notizie

Notizia

L'Ospedale celebra il 25 novembre e si illumina di rosso

Iniziative di sensibilizzazione contro la violenza di genere.

Notizia

"NON AVER PAURA DEL BUIO"

Convegno aperto alla cittadinanza per valorizzare la figura dell'anestesista-rianimatore, custode silenzioso della sicurezza clinica (27 nov - 15-18 sala dei Notari)

Notizia

Perugia capitale della formazione europea in chirurgia vascolare

Corso internazionale di alta specializzazione sulle patologie carotidee

Notizia

PET- TC di Medicina Nucleare

Ottenuta la certificazione EARL dalla European Association of Nuclear Medicine.