DIREZIONE
Direttore : Prof. Erberto Carluccio
tel. 075 5271509
e-mail: erberto.carluccio@ospedale.perugia.it
Segreteria: Bianca Maria Ferracuti
tel. 075 5782394
e-mail: cardiologia@ospedale.perugia.it
DOVE SIAMO E CONTATTI
Direzione e Segreteria: Blocco A, piano + 5
Degenze: Blocco C, piano +7 tel. 075 5782238
Ambulatori: Blocco N, piano -1 tel. 075 5782278 – 3362 - 3324
(la segreteria degli ambulatori è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 13,00 ed il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 14,30 alle ore 17,00; gli ambulatori sono chiusi il sabato ed i giorni festivi)
Per il ritiro dei referti ECG sec Holter e monitoraggio pressorio recarsi presso l’ambulatorio H dalle ore 11,30 alle ore 13,00; dal lunedì al venerdì.
EQUIPE
Medici: Giuliana Bardelli, Paolo Biagioli, Sandra D'Addario, Federico Fortuni, Rosanna Lauciello, Anna Mengoni, Ketty Savino, Giulio Spinucci, Cinzia Zuchi.
Coordinatore infermieristico degenza: Mara Castiglionesi
tel.: 075 5782642 – 075 5782238
Coordinatore infermieristico: Beatrice Rustici
tel: 0755782472 - 3324
ATTIVITA'
Degenza:
Area Scompenso ricovero: il reparto è principalmente dedicato alla diagnosi e trattamento dello scompenso cardiaco acuto de novo, dello scompenso avanzato e cronico riacutizzato, delle valvulopatie e cardiomiopatie. N. 10 posti letto
Attività ambulatoriale:
Segreteria: Bianca Maria Ferracuti tel: 075 5782278
Diagnosi e terapia dei pazienti con:
- scompenso cardiaco
- cardiomiopatie
- cardiopatia ischemica cronica
- patologie delle valvole cardiache
- cardiopatie congenite dell'adulto
- ipertensione polmonare
Sono inoltre attivi programmi di:
- prevenzione secondaria del paziente a rischio elevato
- centro ricerche cardiovascolari
- ambulatorio specialistico scompenso (nell’ambito del quale viene svolta anche la valutazione della capacità funzionale mediante esecuzione di test del cammino e test da sforzo cardiopolmonare) e valutazione ecocardiografica avanzata finalizzata alla candidabilità a terapie non farmacologiche (CRT, trattamento percutaneo delle valvulopatie complesse; LVAD, trapianto cardiaco);
- ambulatorio specialistico delle cardiomiopatie primitive;
- inquadramento diagnostico-terapeutico del paziente con ipertensione polmonare;
- ambulatorio specialistico cardiologia clinica;
- ambulatorio specialistico cardio-oncologia;
- infusione ambulatoriale di farmaci per il trattamento delle cardiomiopatie e ferro-carenza;
- ambulatorio specialistico cardiopatie congenite dell'adulto -> servizio ambulatoriale di ecocardiografia (transtoracica, transesofagea e da stress).
- servizio ambulatoriale di Holter ECG e di monitoraggio pressione arteriosa
Orari e modalità di accesso per il pubblico
Si ricorda che i visitatori, nell'interesse dei degenti, sono tenuti ad osservare le seguenti disposizioni:
- invito a rispettare gli orari di visita;
- disinfettare le mani utilizzando gli appositi dispenser;
- rispettare la privacy dei pazienti ricoverati;
- limitare l'utilizzo di telefoni cellulari;
- effettuare la raccolta differenziata secondo le indicazioni riportate negli appositi depliant.
CARTA DEGLI IMPEGNI CARDIOLOGIA E FISIOPATOLOGIACARDIOVASCOLARE