Anatomia Patologica

DIREZIONE


Direttore
: Prof. Angelo Sidoni
tel.: 075 5783927
e-mail: angelo.sidoni@unipg.it

Segreteria:

tel.: 075 5783501 
e-mail: anatomia.patologica@ospedale.perugia.it


DOVE SIAMO

Direzione e Segreteria: Blocco B, piano -2

S.S.D. Citologia ed Istologia Diagnostica: Blocco B, Piano -2
Responsabile: dr. Paolo Giovenali
tel. 075 5782384


EQUIPE

Medici: Guido Bellezza, Renato Colella, Rachele Del Sordo, Martina Mandarano, Nadia Pietropaoli
Biologi: Carla Covarelli
Tecnico coordinatore: Giamprimo Bartoli


ATTIVITA'

La diagnostica anatomopatologica costituisce un servizio irrinunciabile per l’attività clinica, tra le prestazioni più rilevanti erogate dalla Struttura si segnalano:

  • Diagnostica istopatologica su agobiopsie, biopsie endoscopiche o chirurgiche e su organi o porzioni di organi asportati chirurgicamente per processi neoplastici, infiammatori o degenerativi;
  • Diagnostica relativa a procedure di prelievo microinvasive (ago aspirati e ago biopsie su masse superficiali e profonde) con particolare riferimento alla diagnostica senologica, pneumologia e tiroidea, anche con metodologia EBUS e citoassistenza (ROSE)
  • Esami istologici intraoperatori;
  • Caratterizzazione biopatologica delle neoplasie finalizzata all’individuazione di tutti i fattori prognostici e predittivi in grado di selezionare le terapie più efficaci per i singoli pazienti;
  • Competenze professionali specifiche in patologia mammaria, patologia tiroidea, nefropatie, dermatopatologia, patologia ostetrico-ginecologica e dell’apparato digerente;
  • Diagnostica citopatologica su materiale esfoliativo (espettorati, lavaggi bronco-alveolari, urine ecc.), abrasivo (Pap test, spazzolamenti ecc.), agoaspirativo (da formazioni solide superficiali e profonde) e sui versamenti delle cavità corporee anche con l’ausilio della metodica in strato sottile;
  • Partecipazione ai gruppi multidisciplinari oncologici con elaborazione di linee guida diagnostico-terapeutiche;
  • Riscontri diagnostici su pazienti deceduti per cause naturali;
  • Attività didattica nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, nelle Scuole di Specializzazione e nei corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie;
  • Attività scientifica con particolare riferimento alla ricerca in campo oncologico.
  • Attività formativa mediante organizzazione di corsi e convegni ECM.


Per informazioni più dettagliate sui  servizi offerti e sulle modalità per ottenerli si prega di consultare la sottostante carta degli impegni

Carta impegni anno 2022

Contenuto inserito il 31-01-2013, aggiornato al 18-07-2024

Ultime notizie

Notizia

L'Ospedale celebra il 25 novembre e si illumina di rosso

Iniziative di sensibilizzazione contro la violenza di genere.

Notizia

"NON AVER PAURA DEL BUIO"

Convegno aperto alla cittadinanza per valorizzare la figura dell'anestesista-rianimatore, custode silenzioso della sicurezza clinica (27 nov - 15-18 sala dei Notari)

Notizia

Perugia capitale della formazione europea in chirurgia vascolare

Corso internazionale di alta specializzazione sulle patologie carotidee

Notizia

PET- TC di Medicina Nucleare

Ottenuta la certificazione EARL dalla European Association of Nuclear Medicine.