Azienda Ospedaliera di Perugia

Presidente Marini e Assessore Barberini: "Il sottosegretario Coletto apprezza la sanità dell'Umbria".

" Abbiamo apprezzato la visita di del sottosegretario al Ministero della sanità, Luca Coletto, alle strutture ospedaliere di Perugia e Foligno. Ha consentito all'esponente di Governo di toccare con mano la buona qualità della sanità pubblica in Umbria": lo hanno sostenuto la presidente della Regione, Catiuscia Marini, e l'assessore regionale alla Sanità, Luca Barberini, che hanno accolto ed accompagnato l'esponente dell'Esecutivo nella sua visita alle due strutture. Marini e Barberini hanno quindi sottolineato come "la sanità umbra sia un'eccellenza al livello nazionale per qualità, efficacia e sostenibilità finanziaria, come certificato anche dal Governo attuale". "In ogni caso - hanno aggiunto - occorre promuovere la sanità pubblica come opportunità e non come costo, e per questo sono necessarie maggiori risorse per il sistema sanitario nazionale, al fine di difendere una sanità universalistica che sappia accrescere la qualità della salute e delle cure per i cittadini". "In questo senso - hanno detto ancora - è imprescindibile il dialogo e la cooperazione tra Governo e Regioni". "Abbiamo inoltre posto come questione pregiudiziale - hanno spiegato Marini e Barberini - quella dell'abolizione del tetto di spesa, fermo ormai da molti anni, sul costo del personale che penalizza proprio le realtà virtuose come l'Umbria e non consente di assumere un numero adeguato di operatori delle professioni sanitarie ed infermieristiche e quindi poter così mantenere e migliorare la qualità del nostro servizio sanitario, a partire dall'abbattimento delle liste di attesa, aumentare le borse di specializzazione per i medici neo laureati, ed avere così a disposizione un numero adeguato di medici. Il sottosegretario Coletto, anche per la sua lunga esperienza in qualità di assessore alla sanità della Regione Veneto, sa bene che l'essere una regione benchmark per ciò che riguarda la sanità, come è l'Umbria assieme alla stessa Regione Veneto, significa avere non solo i conti in ordine, ma anche e soprattutto una alta qualità dei servizi. E proprio per questo in sede di Conferenza delle regioni abbiamo sempre condiviso la necessità di consentire alle Regioni che hanno i conti in ordine, che non sono mai state in piani di rientro da deficit in sanità, anche nell'ambito del processo di autonomia previsto dalla Costituzione, di avere quella autonomia gestionale che ci consenta di poter investire maggior risorse, con l'obbiettivo - hanno concluso Marini e Barberini - di offrire ai cittadini una buona sanità".
 
Il direttore generale dell'Azienda ospedaliera di Perugia  Emilio Duca, nel suo intervento introduttivo alla visita del sottosegretario Coletto alla Centrale operativa del 118, al Pronto Soccorso e alla Terapia Intensiva Neonatale , ha ricordato come "l'ospedale di Perugia è un presidio sanitario integrato con la Scuola di medicina dell'Università, con 800 posti letto, di cui 51 riservati alle attività di day hospital e day surgery". "Ogni anno esegue - ha aggiunto - 38mila ricoveri, 3 mila dei quali di alta specialità, mentre oltre 60 mila sono gli accessi al Pronto Soccorso ". 
Contenuto inserito il 09-02-2019, aggiornato al 09-02-2019

Ultime notizie

Notizia

Sanità: riconosciuto il valore del personale del Pronto Soccorso

Via libera della Giunta regionale al conguaglio dell'indennità di specifiche condizioni di lavoro

Notizia

Giornata mondiale dell'epatite

La Regione Umbria in prima linea con lo screening gratuito dell'epatite C

Notizia

Eseguito dall’equipe di Urologia un intervento robotico d’avanguardia

Asportato un raro tumore del rene con trombosi della vena cava

Notizia

Nibbio raddoppia

Dal 24 luglio al via l'elisoccorso notturno in Umbria