Azienda Ospedaliera di Perugia

Le farmacie umbre scendono in campo per la prevenzione del tumore al seno

Per tutto il mese di ottobre Federfarma Umbria sostiene la Campagna Nastro Rosa

Anche le farmacie umbre sostengono la 'Campagna Nastro Rosa', che vede l'AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) da 50 anni impegnata nel supporto della ricerca scientifica sul cancro promuovendo per tutto il mese di ottobre l'iniziativa dedicata a diffondere informazioni sulla prevenzione e sulla cura del tumore al seno. Sono 65 le farmacie della nostra regione che hanno aderito all'iniziativa, con l'intento di sensibilizzare il maggior numero di persone possibile sulla patologia più diffusa tra le donne e per contribuire al progresso della ricerca, che con la prevenzione e la diagnosi precoce ha permesso di aumentare in maniera significativa il tasso di sopravvivenza. Fino al 31 ottobre 2018, le farmacie aderenti esporranno la locandina della campagna e terranno in evidenza, l'espositore contenente le spillette simbolo della campagna. Si potrà sostenere la ricerca contro il tumore al seno con una donazione di 2 euro per ogni spilletta. Il farmacista potrà inoltre distribuire i dépliant dell'AIRC sul tumore al seno e suggerire ai cittadini di informarsi sul sito www.nastrorosa.it. La donazione del cliente viene fatta direttamente nel salvadanaio incorporato nell'espositore delle spillette. "Si tratta di una iniziativa di grande impatto sulla popolazione perché  ogni giorno a molte donne in Italia viene diagnosticato nelle strutture sanitarie preposte di avere un tumore al seno e da quel momento inizia un percorso di cura e di coraggio - commenta la presidente di Sunifar (sindacato unitario delle farmacie rurali) e di Federfarma Perugia Silvia Pagliacci -. Le farmacie sono un punto di riferimento strategico per la sensibilizzazione su un tema di grande attualità e Federfarma ha accolto immediatamente l'invito a sposare una causa di forte impatto sociale". AIRC ha fatto della lotta al tumore al seno una delle battaglie più importanti, destinando solo negli ultimi 5 anni oltre 50 milioni di euro alla ricerca in questo ambito.

Contenuto inserito il 19-10-2018, aggiornato al 19-10-2018

Ultime notizie

Notizia

Sanità: riconosciuto il valore del personale del Pronto Soccorso

Via libera della Giunta regionale al conguaglio dell'indennità di specifiche condizioni di lavoro

Notizia

Giornata mondiale dell'epatite

La Regione Umbria in prima linea con lo screening gratuito dell'epatite C

Notizia

Eseguito dall’equipe di Urologia un intervento robotico d’avanguardia

Asportato un raro tumore del rene con trombosi della vena cava

Notizia

Nibbio raddoppia

Dal 24 luglio al via l'elisoccorso notturno in Umbria