Azienda Ospedaliera di Perugia

Il saluto a Luciano Brugnoni

  • WhatsApp Image 2024-10-31 at 11.37.26
Storico “caposala” tra Monteluce e il “Silvestrini”

 

42 anni di lungo servizio quelli che ha trascorso Luciano Brugnoni, in qualità di coordinatore infermieristico, presso l’Ospedale di Perugia.

Ha cominciato il suo percorso professionale nei padiglioni di Via del Giochetto nella struttura di Neurotraumatologia diretta dal compianto prof. Alessandro Casotto, per poi trasferirsi al “Silvestrini” a coordinare gli ambulatori di Chirurgia allora diretti dal dott. Ugo Mercati.
Importante il suo contributo durante l'emergenza pandemica nell'organizzare i punti tamponi Covid per i sanitari e per i pazienti in stretta collaborazione con il laboratori di Microbiologia e la strutturazione della campagna vaccinale anti-covid interna.

“Ho avuto l’onore di lavorare con i grandi maestri della medicina e chirurgia in Umbria – dice Brugnoni – dal prof. Casotto al dott. Mercati e più recentemente con il prof. Giancarlo Agnelli, della Medicina vascolare – Stroke Uniti, con il prof. Giuseppe Ambrosio, della Cardiologia, e ultimamente con i chirurghi, prof. Annibale Donini e dott. Paolo Baccari, nell’area ambulatoriale medica e chirurgica situata alla piastra dei servizi al piano zero. Li ringrazio perché da loro ho imparato molto perchè hanno stimolato in me la curiosità che ha portato a specializzarmi nella procedura chirurgica di enterostomia per assistere a domicilio, volontariamente, molti pazienti e loro familiari. Saluto e ringrazio anche i colleghi coordinatori e infermieri con i quali ho avuto sempre un ottimo rapporto di stima reciproca”.

I colleghi del SITRO lo salutano con affetto e lo ricordano per la sua grande disponibilità nell'ascoltare tutti.

Un cordiale saluto, anche, dalla Direzione aziendale.

Contenuto inserito il 31-10-2024, aggiornato al 24-11-2024

Ultime notizie

Notizia

L'Ospedale celebra il 25 novembre e si illumina di rosso

Iniziative di sensibilizzazione contro la violenza di genere.

Notizia

"NON AVER PAURA DEL BUIO"

Convegno aperto alla cittadinanza per valorizzare la figura dell'anestesista-rianimatore, custode silenzioso della sicurezza clinica (27 nov - 15-18 sala dei Notari)

Notizia

Perugia capitale della formazione europea in chirurgia vascolare

Corso internazionale di alta specializzazione sulle patologie carotidee

Notizia

PET- TC di Medicina Nucleare

Ottenuta la certificazione EARL dalla European Association of Nuclear Medicine.