Gli auguri dei Direttori generali delle Aziende ospedaliere di Perugia e Terni
Al Magnifico Rettore
dell’Università degli Studi di Perugia
Prof. Maurizio Oliviero
Perugia, 18 febbraio 2021
Magnifico Rettore,
La preghiamo di accogliere i nostri più sentiti auguri, uniti a quelli delle Aziende ospedaliere che abbiamo l’onore di rappresentare, per questo 18 febbraio, giorno importante nel quale si celebrano i settecento anni dalla fondazione della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia.
In quel lontano 18 febbraio 1321 con la “Litterae Solemnes” Papa Giovanni XXII avviò un sodalizio, con il già esistente ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia e successivamente con l’ospedale Santa Maria di Terni, che ha permesso nei secoli un notevole balzo di qualità nell’assistenza sanitaria erogata dagli stessi.
Nei secoli successivi questo rapporto si è consolidato raggiungendo dei risultati concreti ed importanti per l’intera comunità, una volta perugina e ora regionale.
L’integrazione delle Aziende Ospedaliere con l’Università di Perugia consente di ottemperare alle funzioni imprescindibili di assistenza, didattica e ricerca e per questo ringraziamo tutti i professionisti che con la loro competenza, professionalità, intuizione scientifica e dedizione quotidiana prestano servizio in queste prestigiose strutture sanitarie.
Ci è gradito inviarle, Magnifico Rettore, il nostro saluto più cordiale e le felicitazioni per questa importante ricorrenza.
Dott. Marcello Giannico - Dott. Pasquale Chiarelli
Giovedì 18 febbraio, a partire dalle ore 16, il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, aprirà le celebrazioni per i settecento anni dalla fondazione della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia.
Il 18 febbraio 1321, infatti, Papa Giovanni XXII emanava la “Litterae Solemnes” con la quale si riconosceva allo Studium la facoltà di addottorare in Medicina i propri studenti. L’antico privilegium, quindi, segna la nascita della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia, una delle più antiche al mondo.
Per garantirne la sicurezza nella più stretta osservanza delle normative vigenti, la cerimonia si svolgerà in presenza limitatamente ai soli invitati. I giornalisti, la comunità accademica e i cittadini potranno pertanto seguire l’evento in streaming sul canale Youtube ufficiale dell’Università degli Studi di Perugia, all’indirizzo: https://www.youtube.com/channel/UCG1u3O5byoWAdFP773sRHBQ